Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

TRASPARENZA QUESTA SCONOSCIUTA: INTROVABILE OIV SU SITO ARTA ABRUZZO

trasparenzaQuesta mattina ho dovuto fare richiesta all’ARTA di notizie relative all’OIV (nomi componenti, curricula, ecc.). Occupandomi di ambiente ed essendo notoriamente un rompiscatole volevo capire chi siano i componenti dell’organismo indipendente di valutazione che dovrebbe vegliare su una così importante agenzia pubblica. Come accade spesso e volentieri in Abruzzo queste informazioni sono introvabili sul sito. Eppure un’agenzia regionale sarebbe tenuta alla massima trasparenza. Faccio notare che  secondo la normativa vigente (D.Lgs. 150/09) “Le amministrazioni pubbliche adottano metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance individuale e quella organizzativa, secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell’interesse del destinatario dei servizi e degli interventi (…) gli obbiettivi sono rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività e alla missione istituzionale”. Se ne deduce che i cittadini, cioè in ultima istanza i destinatari del servizio svolto dall’ARTA, dovrebbero poter interagire con l’organismo che svolge tale funzione trovando sul sito un numero di telefono o una mail. E’ doveroso come minimo far sapere chi sono i componenti e i loro curricula. Facendo un giro per i siti delle Agenzie per  l’ambiente delle altre regioni ovunque ho trovato l’indicazione dei componenti OIV, curricula, atto di nomina. L’invisibilità dell’OIV dell’ARTA ci dà l’idea di come non vanno le cose in questo paese. Vien da piangere se si considera che ai sensi dell’art. 14, c. 4, lett. g), del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, agli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) spetta il compito di promuovere e attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza! Devono aver lavorato davvero bene se non si sono nemmeno accorti di non essere nemmeno menzionati sul sito! Sono sicuro che il direttore generale Amicone* converrà che bisogna mettere subito riparo.

Maurizio Acerbo, Consigliere regionale Rifondazione Comunista Abruzzo

* da tempo Mario Amicone quando mi incrocia non mi saluta. Non so se ce l’abbia con me per via di questa legge, per le prese di posizione contro la sua nomina o per aver chiesto più volte le sue dimissioni. Chissà!

Mélenchon: Germania, un voto di egoismo nazionale

Merkel_2664345bMi sembra assai interessante il commento di Jean-Luc Melenchon sui risultati elezioni tedesche. Mélenchon è stato il candidato alle ultime presidenziali del Front de Gauche francese raccogliendo l’11% dopo una sorprendente campagna elettorale che ha visto la sinistra radicale uscire da una posizione di marginalità simile a quella che viviamo oggi in Italia. Da noi si parla pochissimo dei partiti e delle aggregazioni della Sinistra Europea (Linke, Syriza, Izquierda Unida, Front de Gauche, ecc.). Pare che l’unica alternativa sia quella tra stare nel centrosinistra e l’irrilevanza.
In Europa fortunatamente le cose stanno diversamente e socialisti (Mélenchon è uscito dal Partito Socialista, Lafontaine dalla SPD) , comunisti ed ecologisti che si oppongono al liberismo dentro la crisi stanno costruendo esperienze dal peso elettorale non marginale. Segnalo le indicazioni su stile, linguaggio e linea che dovrebbero tenere le formazioni della Sinistra Europea secondo Mélenchon. Buona lettura! Continue reading Mélenchon: Germania, un voto di egoismo nazionale

Biomasse a Bazzano(Aq​): interrogaz​ione di Rifondazione Comunista

24 settembre 2013Ieri mattina, insieme all’inossidabile Antonio Perrotti, ho tenuto una conferenza stampa a L’Aquila per illustrare i contenuti dell’interrogazione  sul progetto di centrale a biomasse a Bazzano e più in generale sulla questione del proliferare di impianti nel territorio regionale.
Nell’interrogazione elenchiamo tutte le criticità relative al progetto di Bazzano. Anche il WWF nei giorni scorsi ha chiesto alla Regione di riesaminare il progetto.
La prossima settimana presenteremo un progetto di legge sul tema perché riteniamo assurdo che si usino risorse ricavate dalle bollette dei cittadini per creare un far west energetico.
L’interrogazione costituisce un nutrito dossier che dovrebbe far riflettere Chiodi, la Giunta e l’intero Consiglio Regionale.

Buona lettura!

Continue reading Biomasse a Bazzano(Aq​): interrogaz​ione di Rifondazione Comunista

DAVID HARVEY: CILE DI PINOCHET PRIMO ESPERIMENTO DI STATO NEOLIBERISTA

Il primo esperimento di creazione di uno stato neoliberista, vale la pena ricordarlo, si verificò in Cile dopo il golpe di Pinochet, avvenuto l’1l settembre 1973 (quasi trent’anni esatti prima che Bremer chiarisse quale regime doveva essere instaurato in Iraq). Il colpo di stato contro il governo democraticamente eletto di Salvador Allende fu organizzato dalle élite economiche nazionali – che si sentivano minacciate dalla politica socialista promossa dal presidente – con l’appoggio delle grandi società americane, della CIA e del segretario di Stato Henry Kissinger. Il golpe represse con la violenza tutti i movimenti sociali e le organizzazioni politiche della sinistra e smantellò qualsiasi forma di organizzazione popolare (come i centri sanitari di comunità nei quartieri più poveri), mentre il mercato del lavoro veniva «liberato» dalle restrizioni derivanti da regolamenti e istituzioni (come i sindacati). Continue reading DAVID HARVEY: CILE DI PINOCHET PRIMO ESPERIMENTO DI STATO NEOLIBERISTA

PESCARA DICE NO ALLA GUERRA: APPROVATO ODG DI RIFONDAZIONE

cap_protestQuesta mattina in apertura della seduta del Consiglio Comunale ho proposto un ordine del giorno contro la guerra in Siria che è stato approvato all’unanimità.

Con l’ordine del giorno il Consiglio Comunale fa proprio l’appello di Papa Francesco “per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero”, esprime l’assoluta CONTRARIETA’ all’intervento militare in Siria e chiede il rispetto da parte del Governo italiano dell’art.11 della Costituzione, sollecitando l’assunzione di misure che evitino il coinvolgimento sul piano militare e logistico del nostro territorio, compreso il divieto di sorvolo e di movimentazione di merci, soldati, armamenti, nonché il divieto di utilizzo della basi militari Nato e Usa presenti nel nostro territorio per azioni militari e di supporto alla guerra in Siria.

In un momento come questo è importante che si moltiplichino le voci contro la guerra anche per spingere il governo a tenere una linea di coerente rispetto dell’articolo 11 della Costituzione.  Continue reading PESCARA DICE NO ALLA GUERRA: APPROVATO ODG DI RIFONDAZIONE