Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Anna Vaninskaya: Termidoro. La rivoluzione tradita in Trotsky, Orwell e Serge

1EN-625-B1945Orwell, George (eigentl. Eric ArthurBlair),engl. Schriftsteller,Motihari (Indien) 25.1.1903 – London21.1.1950.Foto, um 1945.

Su La Stampa del 14 agosto lo storico Giovanni De Luna in un articolo dedicato all’ottantesimo anniversario della pubblicazione de la Fattoria degli animali ha definito “impostazione trotzkista” quella di George Orwell. Se è vero che lo scrittore inglese rimase […]

LA PROFEZIA DEL VECCHIO ENGELS

Il 5 agosto 1895 moriva a Londra Friedrich Engels, il compagno e amico di Karl Marx, co-autore del Manifesto del partito comunista, studioso e intellettuale di straordinario valore, dirigente rivoluzionario di primo piano del movimento operaio, dalla “Lega dei giusti” alla “Lega dei comunisti” alle prime due Internazionali. Con Marx è meritatamente considerato co-fondatore […]

Noam Chomsky: Contare i cadaveri. Sul Libro Nero del comunismo

Questo articolo di Noam Chomsky fu pubblicato su Spectre No.9 2001. Chomsky, che non è mai stato un sostenitore del bolscevismo e tantomeno dello stalinismo, smonta il Libro nero del comunismo, una scadente opera storica che ha però influenzato come poche altre il senso comune a livello internazionale. La cifra di 100 milioni […]

E.P. THOMPSON SULLO STALINISMO (1978)

Un brano del grande storico della classe operaia E.P. Thompson da The poverty of theory, 1978. Non so chi abbia fatto rivivere per primo “l’umanesimo socialista” come motto dell’opposizione comunista libertaria nel 1956, sebbene certamente The New Reasoner lo abbia portato in alcune parti del mondo di lingua inglese. Ma sorse simultaneamente in cento […]

György Lukács: Lo slogan fascista “Liberalismo = Marxismo” (1931)

Questo articolo di György Lukács – Ueber das Schlagwort “Liberalismus und Marxismus” , in Der rote Aufbau, 15, 1931 – fu pubblicato nel periodo in cui il Comintern stalinizzato impose la linea sciagurata del “socialfascismo“, superata purtroppo soltanto dopo l’ascesa di Hitler quando nel 1935 il VII congresso dell’Internazionale Comunista lanciò la linea […]