Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Victor Serge non divenne un anticomunista. Una lettera inedita lo dimostra

Ho tradotto una lettera di Ian Birchall alla rivista Revolutionary History e, soprattutto, una lettera inedita di Victor Serge, che dimostrano che lo scrittore rivoluzionario in esilio non divenne un anticomunista da guerra fredda. E’ molto interessante perché il nemico di Stalin tiene a precisare al suo interlocutore francese che non bisogna farsi […]

Marcuse, Israele e gli ebrei

Nel Natale del 1971, invitato a tenere lezioni all’Università Ebraica di Gerusalemme, Herbert Marcuse visitò Israele per la prima volta. Fu per lui l’occasione per visitare il Paese e confrontarsi con la popolazione araba e israeliana sulla questione palestinese. Incontrò anche Moshe Dayan come ha rivelato Zvi Tauber su […]

Rudolf Hilferding: Capitalismo di Stato o Economia Totalitaria di Stato (1940)

Rudolf Hilferding è noto per il classico “Il capitale finanziario” (1910) che fu un riferimento fondamentale per tutti i marxisti dell’epoca da Kautsky a Rosa Luxemburg, Trotsky, Bucharin e Lenin. Un libro fondamentale – allora acclamato come “il quarto libro del Capitale” – riedito fortunatamente in Italia nel 2011 da Mimesis Edizioni. Sono […]

Aleksandr Solženicyn: La carestia ucraina non è stata un genocidio (2008)

Il premio Nobel autore di Arcipelago Gulag è stato il più noto scrittore dissidente russo del Novecento, un accusatore implacabile del “comunismo” sovietico. Per decenni è stato la voce più amplificata dai media occidentale per la sua radicale opposizione al regime. Eppure mentre vengono ripetute come incontrovertibili le narrazioni sull’Holodomor si dimentica che […]

Eric Hobsbawm: Ungheria 1956, poteva andare diversamente? (2006)

Dopo la visione dell’ultimo film di Nanni Moretti ‘Il sol dell’avvenire’ mi è sembrato utile tradurre un vecchio articolo che il grande storico Eric Hobsbawm aveva dedicato ai fatti d’Ungheria del 1956 recensendo alcuni libri sul tema nel cinquantesimo dell’invasione sovietica sulla London Review Of Books. Il film di Moretti ha il merito […]