Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

LO SPUTTANAMENTO: INCHIESTA A MILANO

A Milano sono arrivate le richieste di arresto per l’imprenditore Manfredi Catella e Giancarlo Tancredi, assessore all’urbanistica della giunta Sala. Con orgoglio possiamo rivendicare come Rifondazione Comunista di non esserci accomodati nel sistema Sala. Ricordo che prima delle ultime comunali la nostra federazione cercò di costruire una coalizione alternativa proprio ponendo l’attenzione sulla vicenda […]

Michael Löwy: Franz Kafka e l’antisemitismo

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, una potente ondata di antisemitismo investì tutta l’Europa, dalla Russia zarista alla Francia repubblicana. Il tradizionale antigiudaismo religioso si unì qui a nuove manifestazioni più “moderne”, basate su argomenti razziali, “sociali” o nazionalisti. Assunse forme diverse: pogrom, rivolte popolari, discorsi e pubblicazioni antisemite, […]

Elio Vittorini: Chi era. In morte di Eugenio Curiel (1945)

Eugenio Curiel, ritratto di Guttuso

Il 24 febbraio 1945, il comunista Eugenio Curiel fu assassinato a Milano, in piazzale Baracca, da una squadra di «brigatisti neri». Elio Vittorini scrisse un articolo a ricordo del compagno ucciso che uscì su L’Unità e su Epoca Nuova (organo centrale del Fronte della Gioventù) rispettivamente il […]

Mat Callahan: La musica folk era un complotto comunista?

Recensione dalla Montly Review del libro Aaron Leonard, The Folk Singers and the Bureau: The FBI, the Folk Artists and the Suppression of the Communist Party, USA—1939–1956 (Repeater Books, 2020)

Per apprezzare appieno il libro di Aaron Leonard, The Folk Singers and the Bureau , è necessario considerare il suo contesto […]

Naomi Klein: ‘The Zone of interest’ riguarda il pericolo di ignorare le atrocità, anche a Gaza

Se il coraggioso discorso di accettazione dell’Oscar di Jonathan Glazer vi ha messo a disagio, quello era il punto. È una tradizione degli Oscar: un discorso politico serio squarcia la bolla del glamour e dell’autocompiacimento. Ne conseguono risposte contrastanti. Alcuni proclamano il discorso un esempio di artisti al loro meglio nel cambiamento culturale; altri […]