Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Leonardo Boff: Papa Francesco non è un nome, ma un progetto di Chiesa e di mondo.

Ogni punto di vista è la visione da un punto, ho affermato una volta. Il mio punto di vista su Papa Francesco è quello di un latinoamericano. Lo stesso Papa Francesco si è presentato come «colui che viene dalla fine del mondo», cioè dall’Argentina, dall’estremo Sud del mondo. Questo fatto non è privo di […]

Harrison Stetler: Il labirinto del riarmo europeo

Ursula von der Leyen

La corsa dell’Unione Europea ad aumentare la spesa militare è intesa tanto a compiacere Washington quanto a raggiungere una vera e propria “autonomia strategica”. Lo scrive Harrison Stetler sulla rivista statunitense The Nation.

Sembra passata una vita da quando il Presidente degli Stati Uniti Barack […]

GM Tamás: Sul postfascismo (2000)

Vi propongo un articolo scritto nel 2000 dal filosofo ungherese GM Tamás (1948–2023), il più noto oppositore intellettuale di Orban. L’articolo di Tamás contiene molti elementi utili per un’analisi dell’ultradestra internazionale. Tamás ne vedeva lo sviluppo con nuove caratteristiche. Sosteneva che ovunque nel mondo contemporaneo stava emergendo un fascismo post-totalitario che sopravvive senza Führer, […]

Trump non la conta giusta. E’ il capitalismo USA ad aver voluto la globalizzazione neoliberista

Trump con i dazi scarica sul resto del mondo la responsabilità della de-industrializzazione degli Stati Uniti. Come al solito i fascisti dirottano sul nazionalismo il malcontento che suscitano le contraddizioni del capitalismo. Invece di prendersela con i loro capitalisti i proletari statunitensi bianchi vengono spinti a prendersela da un lato con gli immigrati, […]

John Bellamy Foster: La classe dominante statunitense e il regime di Trump

Nell’ultimo secolo il capitalismo statunitense ha avuto senza dubbio la classe dirigente più potente e con più coscienza di classe nella storia del mondo, controllando sia l’economia che lo Stato e proiettando la sua egemonia sia a livello nazionale che globale. Al centro del suo dominio ha avuto un apparato ideologico che ha […]