Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Angela Y. Davis: Le eredità  di Marcuse (1998)

Ho tradotto una conferenza su Herbert Marcuse tenuta da Angela Davis nel 1998.

Se vogliamo esaminare le eredità di Marcuse – e voglio suggerire che ci sono molteplici eredità – e suggerire alcune future direzioni teoriche e pratiche, mi sembra che nel cercare di comprendere la profonda connessione […]

“I media sono più importanti dei partiti”, conversazione con Pablo Iglesias

In un articolo su Le Grand Continent , Steven Forti si chiede come sia possibile che un governo con risultati così buoni come quello attuale non possa impedire la probabile vittoria della destra il 23 luglio dopo le elezioni amministrative del 28 luglio. Cosa è mancato a Pedro Sánchez?

PABLO […]

W.S. Burroughs spiega la rivoluzione dei Pride

 Quelli che deridono o inorridiscono di fronte agli “eccessi” dei Pride dovrebbero riflettere su come, dopo la rivolta di Stonewall del 1969, sono stati un’invenzione politica che ha consentito a minoranze oppresse da secolari discriminazioni di emergere e affermare i propri diritti con una rivoluzione nonviolenta di enorme portata come quella femminista. All’origine […]

Un appello per Solidarnosc (1981)

Allen Ginsberg con una tshirt contro la guerra in Vietnam

Lettera pubblicata sulla New York Review Of Books il 16 aprile 1981 col titolo Per Solidarnosc:

Come persone di sinistra americane siamo molto turbati dalla campagna sempre più dura contro i dissidenti nel KOR (iniziali polacche del Comitato per la difesa dei […]

Markus Rediker: Il radicalismo dal basso di Staughton Lynd

Dal settimanale The Nation ho tradotto il ricordo di Staughton Lynd scritto da Markus Rediker, uno dei miei storici preferito e co-autore con Peter Lineabaugh di “I ribelli dell’Atlantico” (Feltrinelli) e di una quindicina di libri tradotti in tutto il mondo, tra cui segnalo disponibili in italiano Benjamin Lay, il piantagrane,  Sulle tracce dei […]