Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

VIJAY PRASHAD E MIKAELA ERSKOG: AFRICA SOVRANA?

Il mese scorso, al primo ministro della Namibia Saara Kuugongelwa-Amadhila è stato chiesto della decisione del suo paese di astenersi su una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di condanna della Russia per la guerra in Ucraina. Kuugongelwa-Amadhila, un economista in carica dal 2018, non si è tirato indietro. “Stiamo promuovendo una risoluzione pacifica di quel conflitto”, ha detto , “in modo che il mondo intero e tutte le risorse del mondo possano essere concentrate sul miglioramento delle condizioni delle persone in tutto il mondo, invece di essere spese per acquisire armi, uccidere persone, e di fatto creando ostilità‘. Il denaro speso per le armi, ha proseguito, “potrebbe essere utilizzato meglio per promuovere lo sviluppo in Ucraina, in Africa, in Asia, in altri luoghi, nella stessa Europa, dove molte persone stanno attraversando difficoltà“.

Continue reading VIJAY PRASHAD E MIKAELA ERSKOG: AFRICA SOVRANA?

Victor Serge: Stalin l’erede di Lenin?

Sui taccuini dell’esilio messicano Victor Serge scrive nel 1945 una critica delle tesi dell’ex-trotzkista USA James Burnham, l’autore di The Managerial Revolution. Burnham aveva pubblicato un testo intitolato “L’erede di Lenin” nel numero dell’inverno 1945 di Partisan Review . Il passaggio più spesso citato: “Sotto Stalin la rivoluzione comunista non è stata tradita, ma compiuta”. A questa tesi, molto popolare perché Stalin era stato alleato degli USA nella guerra contro Hitler, Serge si ribella come d’altronde aveva fatto in tutta la sua opera. Va detto che nei Carnets in una nota del 13 aprile 1943, meritoriamente pubblicati in Italia da Massari Editore, Serge riconosce che Stalin era un comunista anche se aveva ucciso la rivoluzione e sterminato la vecchia guardia del partito di Lenin. Serge scrive del compagno divenuto implacabile nemico con un’onestà  intellettuale davvero rara. Sul tema consiglio oltre alle “Memorie di un rivoluzionario” anche “Da Lenin a Stalin”. Su questo blog e anche sulla pagina facebook da me curata trovate altri contributi di e su Serge.
Fine maggio 1945 La controversia causata da James Burnham non può, credo, giungere ad alcuna conclusione obiettiva senza un semplice richiamo ai fatti storici (ammesso che anche le ideologie siano fatti storici) e senza il nostro tentativo di considerare per un momento il problema dal punto di vista russo, ben diverso nelle circostanze dal punto di vista dell’intellighenzia americana. Essendo stato per diciassette anni testimone e partecipe degli eventi in Russia, credo sia mio dovere dare un piccolo contributo a questo dibattito.
James Burnham sostiene che Stalin non è la “straordinaria mediocrità” di cui Trotsky ha dipinto il ritratto. Che è un “grande capitano”, un personaggio grande nei suoi crimini e nelle sue vittorie e che “in questi anni di guerra… non ha mai perso l’iniziativa politica”. Infine, che Stalin è il legittimo continuatore del bolscevismo: “Se qualcuno ha tradito il bolscevismo, non è stato Stalin ma Trotsky”. James Burnham riconosce l’estrema mediocrità delle produzioni intellettuali di Stalin, sia scritti che discorsi.

Continue reading Victor Serge: Stalin l’erede di Lenin?

Isaac Deutscher: L’ebreo non ebreo. Spinoza, Heine, Marx, Rosa Luxemburg, Trotsky e Freud (1958)

Ho tradotto questo testo pubblicato sul numero di The American Socialist del settembre 1958 e che dava il titolo a una raccolta ora introvabile di Isaac Deutscher “L’ebreo non ebreo” che uscì nel 1968 in Gran Bretagna e in Italia nel 1969. Aggiungerei alle personalità  citate da Deutscher nell’articolo altre mie guide spirituali come Victor Serge, Allen Ginsberg, Abbie Hoffman, Noam Chomsky.

In grassetto la presentazione di The American Socialist e di seguito l’intervento di Isaac Deutscher: 

Il seguente articolo del biografo di Stalin e Trotsky, i cui scritti sulla Russia e l’Europa orientale appaiono regolarmente nei periodici di tutto il mondo, si basa su una conferenza tenuta a Londra lo scorso febbraio durante la Jewish Book Week al World Jewish Congress. Questo testo, riveduto e ampliato dall’autore, è apparso su Universities and Left Review e viene qui ristampato con il permesso dell’autore. Un riassunto della conferenza era già  apparso sul British Jewish Observer e sul Middle East Review.

Eccovi il testo di un grande storico che meriterebbe di essere riscoperto. Buona lettura!

RICORDO che quando da bambino leggevo il Midrash mi sono imbattuto in una storia e nella descrizione di una scena che hanno catturato la mia immaginazione. Era la storia di Rabbi Meir, il grande santo, saggio e pilastro dell’ortodossia mosaica e coautore della Mishna, che prese lezioni di teologia da un eretico Elisha ben Abiyuh, soprannominato Akher (Lo Straniero). Una volta di sabato, il rabbino Meir uscì in gita con il suo insegnante e, come al solito, si impegnarono in una discussione profonda. L’eretico cavalcava un asino e il rabbino Meir, poiché non poteva cavalcare di sabato, camminava al suo fianco e ascoltava così attentamente le parole di saggezza che uscivano dalle labbra dell’eretico, che non si accorse che lui e il suo maestro avevano raggiunto il confine rituale che gli ebrei non potevano attraversare di sabato. In quel momento il grande eretico si rivolse al suo discepolo e disse: “Guarda, siamo arrivati al confine – dobbiamo separarci ora: non devi accompagnarmi oltre – torna indietro!” Il rabbino Meir tornò nella comunità  ebraica mentre l’eretico cavalcava oltre i confini dell’ebraismo.

C’era abbastanza in questa scena per sconcertare un bambino ebreo ortodosso. Perché, mi chiedevo, il rabbino Meir prendeva lezioni dall’eretico? Perché gli ha mostrato tanto affetto? Perché lo ha difeso contro altri rabbini? Il mio cuore, a quanto pare, era con l’eretico. Chi era?

Ho chiesto. Sembrava essere nell’ebraismo eppure fuori di esso. Mostrò uno strano rispetto per l’ortodossia del suo allievo quando lo rimandò dagli ebrei nel santo sabato; ma lui stesso, trascurando il canone e il rituale, cavalcò oltre i confini. Quando avevo tredici o forse quattordici anni ho cominciato a scrivere un dramma su Akher e Rabbi Meir e ho cercato di saperne di più sul personaggio di Akher. Cosa lo ha spinto a trascendere il giudaismo? Era uno gnostico? Era l’aderente di qualche altra scuola di filosofia greca o romana? Non sono riuscito a trovare le risposte, e non sono riuscito ad andare oltre il primo atto del mio dramma.

L’eretico ebreo che trascende l’ebraismo appartiene a una tradizione ebraica. Potete, se volete, considerare Akher come un prototipo di quei grandi rivoluzionari del pensiero moderno di cui parlerò questa sera – potete farlo, se desiderate necessariamente collocarli all’interno di una qualsiasi tradizione ebraica. Andarono tutti oltre i confini dell’ebraismo. Tutti – Spinoza, Heine, Marx, Rosa Luxemburg, Trotsky e Freud – trovavano l’ebraismo troppo ristretto, troppo arcaico e troppo costrittivo. Tutti cercavano ideali e realizzazioni al di là  di esso, e rappresentano la somma e la sostanza di quanto c’è di più grande nel pensiero moderno, la somma e la sostanza dei più profondi sconvolgimenti che hanno avuto luogo in filosofia, sociologia, economia e politica nel ultimi tre secoli.

HANNO qualcosa in comune tra loro? Hanno forse impressionato così tanto il pensiero dell’umanità  a causa del loro speciale “genio ebraico”? Non credo nel genio esclusivo di nessuna razza. Eppure penso che per certi versi fossero davvero molto ebrei. Avevano in sé qualcosa della quintessenza della vita ebraica e dell’intelletto ebraico. Erano a priori eccezionali in quanto come ebrei dimoravano ai confini di varie civiltà, religioni e culture nazionali. Sono nati e cresciuti ai confini di varie epoche.

Continue reading Isaac Deutscher: L’ebreo non ebreo. Spinoza, Heine, Marx, Rosa Luxemburg, Trotsky e Freud (1958)

George Monbiot: Gli ultra-ricchi hanno deciso che sono i più poveri che stanno distruggendo il pianeta.

Non è un caso che la maggior parte di coloro che sono ossessionati dalla crescita della popolazione siano uomini bianchi benestanti post-riproduttivi: si tratta dell’unica questione ambientale di cui non possono essere incolpati. Il brillante scienziato dei sistemi terrestri James Lovelock, ad esempio, ha affermato il mese scorso che: “Coloro che non riescono a vedere che la crescita della popolazione e il cambiamento climatico sono due facce della stessa medaglia o ignorano o si nascondono dalla verità“. Questi due enormi problemi ambientali sono inseparabili e discuterne uno ignorando l’altro è irrazionale”. Ma è Lovelock che è ignorante e irrazionale. 

Un articolo pubblicato sul Journal of Environment and Urbanization mostra che i luoghi in cui la popolazione è cresciuta più rapidamente sono quelli in cui l’anidride carbonica è cresciuta più lentamente e viceversa. Tra il 1980 e il 2005, ad esempio, l’Africa subsahariana ha prodotto il 18,5% della crescita della popolazione mondiale e solo il 2,4% della crescita di CO2. Il Nord America ha generato il 4% delle persone in più, ma il 14% delle emissioni in più. Il 63% della crescita della popolazione mondiale è avvenuta in luoghi con emissioni molto basse.

Even this does not capture it. Il documento sottolinea che circa un sesto della popolazione mondiale è così povera da non produrre emissioni significative. Questo è anche il gruppo il cui tasso di crescita sarà probabilmente più elevato. Le famiglie in India che guadagnano meno di 3.000 rupie al mese usano un quinto dell’elettricità pro capite e un settimo del carburante per i trasporti delle famiglie che guadagnano 30.000 rupie o più. I dormienti di strada non usano quasi nulla. Chi vive di trasformazione dei rifiuti (gran parte della sottoclasse urbana) spesso risparmia più gas serra di quanti ne produca.

Molte delle emissioni di cui sono accusati i paesi più poveri dovrebbero in tutta onestà essere attribuite a noi. Il gas flaring delle società che esportano petrolio dalla Nigeria, ad esempio, ha prodotto più gas serra di tutte le altre fonti dell’Africa subsahariana messe insieme. Anche la deforestazione nei paesi poveri è guidata principalmente da operazioni commerciali che forniscono legname, carne e mangime per animali ai consumatori ricchi.  The rural poor do far less harm.

L’autore dell’articolo, David Satterthwaite dell’Istituto internazionale per l’ambiente e lo sviluppo, sottolinea che la vecchia formula insegnata a tutti gli studenti di sviluppo – che l’impatto totale è uguale alla popolazione per la ricchezza per la tecnologia (I = PAT) – è sbagliata. L’impatto totale dovrebbe essere misurato come I = CAT: consumatori per ricchezza per tecnologia. Molte delle persone del mondo usano così poco che non figurerebbero in questa equazione. Sono quelli che hanno più figli. 

Sebbene esista una debole correlazione tra il riscaldamento globale e la crescita della popolazione, esiste una forte correlazione tra il riscaldamento globale e la ricchezza. Ho dato un’occhiata ad alcuni superyacht, dato che avrò bisogno di un posto dove intrattenere i politici nello stile a cui sono abituati. Per prima cosa ho esaminato i piani per l’RFF135 della Royal Falcon Fleet, ma quando ho scoperto che consuma solo 750 litri di carburante all’ora ho capito che non avrebbe impressionato Lord Mandelson. Potrei alzare mezzo sopracciglio a Brighton con l’Overmarine Mangusta 105, che aspira 850 litri di carburante all’ora. Ma la zattera che ha davvero attirato la mia attenzione è realizzata da Wally Yachts a Monaco. Il WallyPower 118 (che dà ai total wallies una sensazione di potenza) consuma 3.400 litri di carburante all’ora quando viaggia a 60 nodi. È quasi un litro al secondo.

Naturalmente per fare un vero tuffo dovrò sborsare su arredi in teak e mogano, portare qualche moto d’acqua e un minisommergibile, traghettare i miei ospiti al porto con aereo ed elicottero privati, offrire loro sushi di tonno rosso e caviale beluga e guidare la bestia così veloce da schiacciare metà della vita marina del Mediterraneo. Come proprietario di uno di questi yacht provocherò più danni alla biosfera in dieci minuti di quanti ne infligga la maggior parte degli africani in una vita.

Qualcuno che conosco che frequenta i molto ricchi mi dice che nella cintura dei banchieri della Lower Thames Valley ci sono persone che riscaldano le loro piscine all’aperto alla temperatura del bagno, tutto l’anno. A loro piace sdraiarsi in piscina nelle notti invernali, guardando le stelle. Il carburante costa loro 3.000 sterline al mese. Centomila persone che vivono come questi banchieri distruggerebbero i nostri sistemi di supporto vitale più velocemente di 10 miliardi di persone che vivono come i contadini africani. Ma almeno i super-ricchi hanno le buone maniere di non riprodursi molto, quindi i vecchi ricchi che parlano di riproduzione umana li lasciano in pace.

Nel maggio 2009, il Sunday Times ha pubblicato un articolo intitolato “Billionaire Club in Bid to Curb Overpopulation”. Ha rivelato che “alcuni dei principali miliardari americani si sono incontrati segretamente” per decidere quale buona causa dovrebbero sostenere. “È emerso un consenso sul fatto che avrebbero sostenuto una strategia in cui la crescita della popolazione sarebbe stata affrontata come una minaccia ambientale, sociale e industriale potenzialmente disastrosa”. Gli ultra-ricchi, in altre parole, hanno deciso che sono i più poveri che stanno distruggendo il pianeta. Cerchi una metafora, ma è impossibile fare satira.

James Lovelock, come Sir David Attenborough e Jonathan Porritt, è un mecenate dell’Optimum Population Trust (OPT). È una delle dozzine di campagne e associazioni di beneficenza il cui unico scopo è scoraggiare le persone dall’allevamento in nome del salvataggio della biosfera. Ma non sono riuscito a trovare alcuna campagna il cui unico scopo sia affrontare l’impatto dei ricchissimi. 

Allora, dove sono i movimenti che protestano contro i ricchi fetenti che distruggono i nostri sistemi viventi? Dov’è l’azione diretta contro superyacht e jet privati? Dov’è Class War quando ne hai bisogno? È ora che abbiamo il coraggio di dare un nome al problema. Non è il sesso; sono i soldi. Non sono i poveri; sono i ricchi.

estratto da How Did We Get Into This Mess? Politica, uguaglianza, natura di George Monbiot

Un appello per Solidarnosc (1981)

Allen Ginsberg con una tshirt contro la guerra in Vietnam

Lettera pubblicata sulla New York Review Of Books il 16 aprile 1981 col titolo Per Solidarnosc:

Come persone di sinistra americane siamo molto turbati dalla campagna sempre più dura contro i dissidenti nel KOR (iniziali polacche del Comitato per la difesa dei lavoratori/Comitato per l’autodifesa sociale), sostenitori del movimento di solidarietà della Polonia. In particolare siamo preoccupati per l’attacco a uno dei principali portavoce del gruppo, Jacek Kuron.

Facendo leva sul timore di un’invasione russa, la leadership conservatrice in Polonia chiede l’espulsione di questi dissidenti da Solidarnosc. Come dissidenti americani conosciamo lo schema in cui una minoranza militante viene attaccata come primo passo nel tentativo di dividere e sconfiggere un movimento che è troppo forte per essere affrontato direttamente. In quanto oppositori della politica estera interventista americana, siamo particolarmente preoccupati che una sconfitta del movimento operaio polacco da parte del governo polacco, dei russi o di entrambi, lavorando insieme, rafforzi la mano dei sostenitori dell’interventismo militare americano.

L’aperto sostegno alla dittatura da parte dell’amministrazione Reagan-Haig, e il cinico abbandono persino dello slogan dei “diritti umani”, è reso più facile perché riecheggia nel blocco del Patto di Varsavia. Se i democratici, i progressisti e i lavoratori polacchi possono essere riportati in riga dalla minaccia di un intervento esterno, ciò incoraggerà il tentativo del governo degli Stati Uniti di fare lo stesso nella sua “sfera di influenza”. Consideriamo quindi la difesa del movimento Solidarnosc, e dei suoi sostenitori del KOR, come parte integrante della resistenza all’interventismo militarista anche da parte del governo degli Stati Uniti.

Barry Commoner, Hal Draper, Kate Ellis, Barbara Garson, Allen Ginsberg, Michael Harrington, Joanne Landy, David McReynolds, Seymour Melman, Harley Shaiken, IF Stone, William K. Tabb

Nota: Oggi si vanno riproducendo schemi da “guerra fredda” e questa attitudine colpisce anche settori della sinistra anticapitalista. Se il mainstream occidentale richiama all’allineamento con il “mondo libero” c’è chi pensa che la risposta sia un rinnovato campismo che vede la Russia, la Cina ( a volte persino l’Iran) come l’alternativa.  Inoltre l’affermarsi del revisionismo storico anticomunista come narrazione dominante tende a ridurre la posizione della sinistra prima della presunta “morte del comunismo” come identificazione con l’Urss. In realtà la storia reale è ben diversa. Almeno dal 1956 nella sinistra occidentale si affermò una tendenza critica del “socialismo reale” che, al contrario dei convertiti post 1989, non rinunciava alla lotta e alla critica del capitalismo e dell’imperialismo occidentali. L’appello che ho tradotto esprime, per esempio, una posizione assai diffusa che condividevano la New Left nordamericana e britannica o in Italia il Manifesto, l’area dell’autonomia, Dp, PdUP e lo stesso PCI eurocomunista. 

Il primo firmatario dell’appello era il padre dell’ecologia contemporanea Barry Commoner, autore del classico Il cerchio da chiudere, considerato l’antesignano dell’odierno eco-socialismo che aveva rapporti strettissimi attraverso Giorgio Nebbia, Giovanni Berlinguer e Virginio Bettini con il PCI. Segnalo anche Hal Draper, autore del libro sul free speech movement “La rivolta di Berkley” del 1964 pubblicato in Italia da Einaudi e nel 2020 da Res Gestae, il più importante esponente della beat generation Allen Ginsberg, il fondatore dei Democratic Socialists Of America Michael Harrington, il celebre giornalista radical IF Stone, l’autore di testi contro il capitalismo militare americano Seymour Melman.Â