Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

John Bellamy Foster: Natura

Marx-Green-Tree“Natura”, ha scritto Raymond Williams in Parole chiave, “è forse la parola più complessa nel linguaggio.”1 E’ derivato dal latino natura, come esemplificato dal grande poema didattico di Lucrezio De Rerum Natura (Sulla natura delle cose) dal primo secolo a.C. La parola “natura” ha tre primari significati interrelati: (1) le proprietà intrinseche o essenza delle cose o dei processi; (2) una forza intrinseca che dirige o determina il mondo; e (3) il mondo materiale o universo, l’oggetto delle nostre percezioni sensoriali, sia nella sua totalità e variamente intesa come includente o escludente Dio, lo spirito, la mente, gli esseri umani, la società, la storia, la cultura, ecc.

Nella sua Critique of Stammler, Max Weber suggerì che la difficoltà intrinseca della “natura” come concetto potrebbe essere attribuita al fatto che è stato spesso usato per riferirsi a “un complesso di certi tipi di oggetti” da cui “un altro complesso di oggetti” avendo “diverse proprietà” sono stati esclusi; tuttavia, gli oggetti su ciascun lato della biforcazione possono variare ampiamente, e potrebbero diventare solo apparente in un dato uso.2 Così, noi comunemente contrapponiamo l’umanità o la società alla natura, mentre, allo stesso tempo, riconosciamo che gli esseri umani sono essi stessi parte natura. Da questo problema sorgono distinzioni come “natura esterna” o “l’ambiente”. Altre volte, noi possiamo escludere solo mente/spirito dalla natura.

La scienza e l’arte sono due dei campi principali di indagine sulla natura, con ciascuno che opera secondo i propri principi distinti. Come Alfred North Whitehead ha osservato in The Concept of Nature, la scienza naturale raffigura la natura come l’intero campo delle cose, che sono oggetto di percezione sensoriale umana mediate da concetti della nostra comprensione (come lo spazio e il tempo).3 Di conseguenza, una delle due riviste scientifiche più prestigiose porta il nome di Nature (l’altra è Science). All’interno della tradizione romantica in arte (una diretta influenza sull’ambientalismo moderno), la natura è spesso percepita in conformità con le nozioni di “bellezza naturale” (l’allodola di Percy Bysshe Shelley e Lake District di William Wordsworth); tuttavia, la validità del concetto è spesso stata messa in discussione all’interno del campo dell’estetica.4

Come concetto, “natura” dà luogo a gravi difficoltà per la filosofia, che comprende sia l’ontologia (la natura dell’essere) che l’epistemologia (la natura del pensiero). A partire da Immanuel Kant, è stato sottolineato che gli esseri umani non possono percepire “le cose in se stesse” (noumena) e, quindi, rimangono dipendenti da una conoscenza a priori, che è logicamente indipendente dall’esperienza. È quindi consueto all’interno della filosofia accademica oggi o di prendere una posizione apertamente idealista e, quindi, di dare la priorità ontologica alla mente/idee, o sussumere l’ontologia all’interno dell’epistemologia in modo tale che la natura (compresi i limiti) della conoscenza ha la precedenza sulla natura dell’essere. Al contrario, gli scienziati naturali in genere adottano un punto di vista materialistico/realista enfatizzando la nostra capacità di comprendere direttamente il mondo fisico. Preoccupati delle crescenti crisi ecologiche, la maggior parte degli attivisti ecologici oggi assumono una posizione simile, implicitamente sottolineando una sorta di “realismo critico”, come nel lavoro di Roy Bhaskar, che rifiuta sia il materialismo meccanico (ad esempio il positivismo) sia l’idealismo.5

Riflettendo un simile divisione di punti di vista, molti scienziati sociali contemporanei (in particolare postmodernisti) sottolineano il fatto che la nostra comprensione della natura è socialmente o discorsivamente costruita e che non vi è alcuna natura indipendente da pensiero e azioni umane. Ad esempio, Keith Tester scrive: “Un pesce è solo un pesce se è socialmente classificato come tale, e tale classificazione si occupa solo del pesce nella misura in cui le cose squamose che vivono nel mare aiutano la società a definire se stessa …. Gli animali sono infatti un foglio bianco che può essere inscritto con qualsiasi messaggio e significato simbolico, che la società vuole.”6 Al contrario, pur riconoscendo il ruolo del pensiero nel mediare il rapporto umano con la natura, la maggior parte dei pensatori e attivisti ecologici gravitano verso un materialismo/realismo critico, in cui la natura (a parte l’umanità) è vista come esistente prima del mondo sociale, è aperta alla comprensione, ed è qualcosa da difendere.7

Con l’avvento delle armi nucleari, il mondo è venuto alla consapevolezza improvvisa che il rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente era cambiato per sempre. L’impatto dell’uomo sulla natura non era più limitato a effetti locali o regionali; plausibilmente, si estendeva alla distruzione dell’intero pianeta nel senso di costituire una casa sicura per l’umanità. Successivamente, moderni prodotti chimici di sintesi (con la loro capacità di bioamplificazione, e bioaccumulo) e il cambiamento climatico di origine antropica hanno portato il degrado della natura umana alla ribalta delle preoccupazioni della società. titoli di libri come Primavera silenziosa, Il cerchio da chiudere, Il dominio della natura, La morte della natura, La fine della natura, La sesta estinzione, e This change everything riflettono un crescente stato di allarme sulla sostenibilità ecologica e sulle condizioni necessarie per la sopravvivenza umana. 8

Rispetto ai secoli precedenti, la questione della natura nel XX e XXI secolo si è radicalmente trasformata. Non è più la natura vista come una minaccia esterna diretta per l’umanità attraverso forze come carestie e malattie. Invece, le catastrofi naturali mondiali emergenti o minacciate sono viste come i prodotti indiretti dell’azione umana stessa. Oggi viviamo in ciò che gli scienziati hanno provvisoriamente designato l’Antropocene, una nuova epoca geologica in cui l’umanità è diventata la forza geologica dominante, compromettendo i cicli biogeochimici di tutto il pianeta. Questa nuova realtà ha costretto a un crescente riconoscimento dei limiti della natura, dei confini planetari, e della crescita economica all’interno di un ambiente finito.

L’ascesa di “ecologia” (insieme a derivati come “ecosistema”, “ecosfera”, “eco-sviluppo”, “ecosocialismo,” e “ecofemminismo”) deriva da questi rapidi cambiamenti interazioni tra il capitalismo e il suo ambiente naturale. I concetti di ecologia, ecosistema, e il sistema Terra hanno assunto un ruolo centrale sia per la scienza che per la lotta popolare. A volte, hanno anche spostato il concetto di natura stessa.
I tentativi di affrontare l’enormità del problema ecologico sono, tuttavia, stati complicati da una risurrezione di concezioni essenzialiste della natura umana. Con il sussumere il sociale sotto il “naturale”, tali punti di vista spesso minimizzano o del tutto negano l’importanza di una dimensione storico-sociale nella interazione umana con la natura. Questa prospettiva ha recentemente guadagnato terreno attraverso i pronunciamenti darwinisti sociali di sociobiologi e psicologi evolutivi. Il libro del 1978 di E.O. Wilson On Human Nature, per esempio, professa di essere “semplicemente l’estensione della biologia delle popolazioni e della teoria evoluzionistica all’organizzazione sociale.” 9  Una lotta inevitabile si pone quindi tra i radicali ecologici che chiedono che la società sia storicamente trasformata per creare un rapporto sostenibile con la natura e pensatori più orientati verso l’establishment che insistono sul fatto che l’individualismo possessivo, la guerra hobbesiana di tutti contro tutti, e la tendenza a sovrappopolare sono tutte inscritte nel DNA umano.10 Ad accompagnare questo rilancio del determinismo biologico è stata la presunzione che il capitalismo stesso è un prodotto della natura umana e del mondo naturale nel suo complesso. Tali opinioni negano le origini storiche dell’alienazione. Al contrario, la maggior parte dei radicali vedono l’alienazione della natura e l’alienazione della società come fenomeni interconnessi e interdipendenti che richiedono un nuovo metabolismo sociale co-evolutivo se l’ecologia del mondo come la conosciamo deve essere sostenuta.

I conflitti contemporanei sul rapporto tra la natura e la società possono essere ricondotti ai secoli XVI e XVII, con la nascita del capitalismo e della scienza moderna. La rivoluzione scientifica del XVII secolo ha visto la nascita, in particolare in Francis Bacon, ma anche in René Descartes degli inviti alla “conquista”, alla “padronanza”, o al “dominio” della natura. In The Masculine Birth of Time, Bacone metaforicamente dichiarava: “Sono venuto in assoluta verità a portarvi la natura con tutti i suoi figli per costringerla al vostro servizio e farne la vostra schiava.” 11  In The New Atlantis, questa ambizione era legata a un programma per l’istituzionalizzazione della scienza come base di conoscenza e potere.12 Anche Cartesio la legò ad una visione del mondo meccanicistica in cui gli animali erano ridotti a macchine. A seguito di Bacon, la conquista della natura è diventato un tropo universale per indicare un vago progresso meccanico raggiunto attraverso lo sviluppo della scienza. Tuttavia, come Bacone stesso ha chiarito nella sua celebre affermazione nel Novum Organum, “la natura è soggiogata solo obbedendo a lei.” In questa prospettiva, la natura potrebbe essere assoggettata solo seguendo “le sue” leggi.13

Il dominio della natura esposto da Bacone è stato sottoposto a critica nel corso del XIX secolo attraverso le prospettive dialettiche connesse con Hegel e Marx. Nella sua Filosofia della natura, Hegel insistette sul fatto che – mentre la strategia di Bacon di contrapporre la natura contro se stessa potrebbe produrre una limitata padronanza – la padronanza totale del mondo naturale sarebbe rimasta per sempre fuori dalla portata dell’umanità: “Necessità e ingegno hanno permesso all’uomo di scoprire modi infinitamente vari di dominare e fare uso della natura”, scrisse. Tuttavia, “La natura stessa, come è nella sua universalità, non può essere dominata in questo modo … o piegata agli scopi dell’uomo.” 14 Per Hegel, l’indicazione di dominare la natura ha generato contraddizioni più ampie che erano fuori del controllo umano. Nei Grundrisse, Marx trattò la strategia di Bacone come un “inganno”, introdotto dalla società borghese.15 Nelle sue Tesi su Feuerbach, rifiutò le visioni essenzialiste della natura umana apertamente. La natura umana, sostenne, è “l’insieme dei rapporti sociali.”16 In Miseria della filosofia affermò: “Tutta la storia non è altro che una continua trasformazione della natura umana” 17
Nei suoi scritti economici più tardi, Marx sviluppò un’analisi della relazione umana con la natura come una forma di “metabolismo sociale”. Il metabolismo sociale era parte del “metabolismo universale della natura”, che si è trovata sempre più in contraddizione con lo sviluppo del capitalismo industriale. Il suolo era stato derubato di nutrienti essenziali (ad esempio, azoto, fosforo e potassio), che venivano spediti centinaia e talvolta migliaia di miglia per i nuovi centri urbani. “Invece di un trattamento razionale consapevole della terra come proprietà comunale permanente,” Marx accusava, “abbiamo lo sfruttamento e sperpero dei poteri della terra.”18 In risposta, egli introdusse la nozione di “spaccatura irreparabile nel processo interdipendente di metabolismo sociale” imposto dalla natura stessa dell’accumulazione sotto il capitalismo.
Marx.Enx.bikeQuesta rottura con la “condizione naturale eterna” alla base dell’esistenza umana-sociale, egli sostenne, richiedeva un “restauro” attraverso la regolazione razionale del metabolismo tra l’umanità e la natura.19 Nel Capitale, avanzò quello che è forse il concetto più radicale di sostenibilità ecologica ancora proposto: “Dal punto di vista di una formazione socio-economica più elevata, la proprietà privata di particolari individui nella terra apparirà altrettanto assurda come la proprietà privata di un uomo su altri uomini. Anche l’intera società, una nazione, o tutte le società contemporaneamente esistenti nel loro insieme, non sono i proprietari della terra. Sono semplicemente i suoi possessori, i suoi beneficiari, e devono lasciarla in eredità in uno stato migliore alle generazioni successive, come boni patres familias“20

Oggi, gli ecologisti radicali tendono a cadere in due campi larghi. Il primo è costituito da coloro che – da una prospettiva di ecologia profonda, radical-verde, o “ecologismo” – semplicemente contrastano l’antropocentrismo baconiano con filosofie ecocentriche.21 Tali opinioni mantengono il dualismo società-natura, ma si avvicinano dal lato della natura esterna, la vita, o qualche tipo di natura spiritualizzata. Questo punto di vista generale ha svolto un ruolo importante all’interno del movimento ecologico. Le pensatrici ecofemministe, per esempio, hanno messo in evidenza il legame tra il dominio della natura e la subordinazione delle donne (spesso prendendo la critica di Bacone come punto di partenza). Tuttavia, l’unilateralità di punti di vista radicali-verdi o da ecologia profonda spesso incoraggiano le visioni misantropiche (soprattutto quando la crescita della popolazione umana è visto come il principale problema) e l’anti-scientismo, in cui viene frainteso il ruolo critico della scienza nella comprensione l’ecologia.

Il secondo campo ampio è costituito da coloro che hanno adottato prospettive più dialettiche22. Qui, il problema è concepito come quello del metabolismo sociale (come la società capitalistica interagisce con la natura). Da questo punto di vista, l’obiettivo è quello di superare la “spaccatura nel processo interdipendente di metabolismo sociale” per creare una forma più sostenibile di sviluppo umano inseparabile dalla lotta per l’ eguaglianza umana23. Questa prospettiva si basa criticamente sulla scienza ecologica con la sua enfasi sull’interconnessione ontologica di tutte le cose viventi e non viventi. Il conflitto si genera fra un sistema sociale congegnato in modo da mirare ad un accumulo e ad una crescita senza fine e le eterne condizioni, imposte dalla natura, per una sostenibilità ecologica ed una effettiva uguaglianza. È in questo senso che scienziati critici, ecosocialisti, ecofemministe socialiste, ecologisti sociali anarchici, e molti attivisti indigeni si sono coalizzati per prendere posizione in difesa della terra. Come Frederick Engels scrisse nella Dialettica della natura:

Cerchiamo di non … adularci troppo per le nostre vittorie umane sulla natura. Per ogni vittoria di questo genere la natura prende la sua rivincita su di noi …. Così ad ogni passo ci viene ricordato che noi in alcun modo dominiamo sulla natura come un conquistatore sopra un popolo straniero, come qualcuno che sta al di fuori della natura – ma che noi, con carne, sangue e cervello, apparteniamo alla natura, ed esistiamo in mezzo ad essa, e che tutto il nostro dominio di essa consiste nel fatto che abbiamo il vantaggio rispetto a tutte le altre creature di essere in grado di imparare le sue leggi e applicarle correttamente.24

Note
1. Raymond Williams, Keywords (Oxford University Press, 1983), 219.
2. Max Weber, Critique of Stammler (New York: Free Press, 1977), 96.
3. Alfred North Whitehead, The Concept of Nature (Cambridge, UK: Cambridge University Press, 1920).
4. Per la critica del concetto di bellezza naturale nell’estetica, vedere G. W. F. Hegel, The Philosophy of Nature, vol. 1 (London: Allen and Unwin, 1970), 3; Theodor Adorno, Aesthetic Theory (Minneapolis: University of Minnesota Press, 1997), 68–76.
5. Roy Bhaskar, A Realist Theory of Science (London: Verso, 1975), e The Possibility of Naturalism (Atlantic Highlands, NJ: Humanities Press), 1979.
6. Keith Tester, Animals and Society (New York: Routledge, 1991).
7. Su realismo e ecologia, David R. Keller and Frank B. Golley, “Introduction,” in Keller and Golley, eds., The Philosophy of Ecology (Athens, GA: University of Georgia Press, 2000), 1–4; John Bellamy Foster, Brett Clark, and Richard York, The Ecological Rift (New York: Monthly Review Press, 2010), 289–300.
8. Rachel Carson, Silent Spring (Boston: Houghton Mifflin, 1962); Barry Commoner, The Closing Circle (New York: Knopf, 1971); William Leiss, The Domination of Nature (Boston: Beacon, 1972); Carolyn Merchant, The Death of Nature (New York: Harper and Row, 1980); Bill McKibben, The End of Nature (New York: Random House, 1989); Richard E. Leakey e Roger Lewin, The Sixth Extinction (New York: Doubleday, 1995); Naomi Klein, This Changes Everything (New York: Simon and Schuster, 2014).
9. E. O. Wilson, On Human Nature (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1978), x.
10. sull’individualismo possessivo della società capitalista che ne altera la concezione dei rapporti naturali-sociali C. B. Macpherson, The Political Theory of Possessive Individualism (Oxford: Oxford University Press, 1962).
11. Francis Bacon, “The Masculine Birth of Time,” in Benjamin Farrington, The Philosophy of Francis Bacon (Chicago: University of Chicago Press, 1964), 59–72.
12. Francis Bacon, The New Atlantis and the Great Instauration (London: Wiley-Blackwell, 1991).
13. Francis Bacon, Novum Organum (Chicago: Open Court, 1994), 29, 43.
14. Hegel, The Philosophy of Nature, 421–23.
15. Karl Marx, Grundrisse (London: Penguin, 1973), 409–10.
16. Marx, “Concerning Feuerbach,” in Early Writings (London: Penguin, 1974), 421–23.
17. Marx, The Poverty of Philosophy (New York: International Publishers, 1963), 147.
18. Marx, Capital, vol. 3 (London: Penguin, 1981), 949.
19. Marx, Capital, vol. 1 (London: Penguin, 1976), 637­–38; Capital, vol. 3, 959.
20. Marx, Capital, vol. 3, 911.
21. opere rappresentative includono Andrew Dobson, Green Political Thought (New York: Routledge, 1995); Robyn Eckersley, Environmentalism and Political Theory (Albany: State University of New York Press, 1992); Mark J. Smith, Ecologism (Minneapolis: University of Minneapolis Press, 1998); Bill Devall and George Sessions, Deep Ecology (Layton, UT: Gibbs Smith, 1985).
22. Vedere, per esempio, Murray Bookchin, The Philosophy of Social Ecology (Montreal: Black Rose, 1995); Paul Burkett, Marx and Nature (Chicago: Haymarket, 2014); Stefano Longo, Rebecca Clausen, and Brett Clark, The Tragedy of the Commodity (New York: Routledge, 2015); Ariel Salleh, “Introduction,” in Salleh, ed., Eco-Sufficiency and Global Justice (London: Pluto Press, 2009), 1–40; Naomi Klein, This Changes Everything.
23. Marx, Capital, vol. 3, 949.
24. Frederick Engels, Dialectics of Nature (Moscow: Progress Publishers, 1934), 180.

articolo originale: http://monthlyreview.org/2016/05/01/nature/

Questo articolo è un riadattamento dalla voce  “Nature” di John Bellamy Foster,  in Kelly Fritsch, Clare O’Connor, and AK Thompson, ed., Keywords for Radicals: The Contested Vocabulary of Late-Capitalist Struggle(Chico, CA: AK Press, 2016), 279-86.

 

 

Leave a Reply