
Continue reading W.S. Burroughs spiega la rivoluzione dei Pride
|
|||||
![]() All’origine del Pride ci furono la marcia del Christopher Street Gay Liberation Day e la Christopher Street West Parade che si svolsero lo stesso giorno, unendo le organizzazioni gay e lesbiche della costa orientale e occidentale degli USA, per celebrare la rivolta di Stonewall del 1969 a New York.
Nella “breve prefazione” a un bel libro ‘Gay Day. The Golden Age Of The Christopher Street Parade‘ lo scrittore della beat generation William S.Burroughs spiegò l’importanza storica delle parate del Pride:
Continue reading W.S. Burroughs spiega la rivoluzione dei Pride ![]() Gran parte dell’impatto dell’opera ormai classica di Paul Baran e Paul Sweezy ‘Il Capitale monopolistico‘ quando fu pubblicato nel 1966, al culmine della guerra del Vietnam, può essere attribuito al suo capitolo su “Assorbimento del surplus: militarismo e imperialismo”.
Il capitolo iniziava con la domanda: “Perché l’oligarchia statunitense ha bisogno e mantiene una macchina militare così grande al giorno d’oggi, mentre prima se la cavava con una macchina molto più piccola?“. Nel 1959, sottolineava, gli Stati Uniti avevano acquisito un totale di 275 grandi complessi di basi militari in 31 Paesi, mentre avevano più di 1.400 basi militari in tutto, compresi tutti i siti che gli Stati Uniti occupavano allora, più le aree di base che avevano messo da parte in tutto il mondo per l’occupazione di emergenza. In queste basi erano stanziati circa un milione di soldati. (In seguito, altre stime che utilizzavano metodologie diverse hanno indicato in 883 il numero di basi militari statunitensi nel 1957 e in 1.014 quello del 1967). Sebbene gli Stati Uniti avessero pochi possedimenti coloniali al di fuori di Porto Rico e di alcune isole del Pacifico, le loro basi militari all’estero e il loro dominio politico-economico diretto sui singoli Paesi del mondo costituivano, secondo l’argomentazione di Baran e Sweezy, un “impero americano”. Dal 1945, gli Stati Uniti avevano già combattuto una grande guerra regionale in Asia, in Corea, ed erano impegnati in un’altra in Vietnam. Secondo Harry Magdoff, qualche anno dopo, nel 1968 la spesa militare americana pro capite, aggiustata per le variazioni dei prezzi, superava quella di tutte le grandi potenze messe insieme nella preparazione della Seconda guerra mondiale ed era più del doppio di quella della Germania nazista. (Paul A. Baran and Paul M. Sweezy, Monopoly Capital [New York: Monthly Review Press, 1966], 178–217 [tutte le citazioni delle pagine che seguono, altrimenti non specificate, si riferiscono a questa opera]; Harry Magdoff, Imperialism: From the Colonial Age to the Present [New York: Monthly Review Press, 1978], 205; John Bellamy Foster, Naked Imperialism [New York: Monthly Review Press, 2006], 57).
Come spiegare, allora, la massiccia espansione militare degli Stati Uniti nel secondo dopoguerra?
Continue reading Montly Review: THE UNITED STATES OF WAR Un militare russo in pensione da tempo discuteva per telefono degli eventi attuali con un ex collega che vive in Ucraina. Entrambi si risentivano della guerra tra i due Paesi, fino a poco tempo fa fraterni, ed esprimevano la speranza che questa follia finisse presto. Qualche giorno dopo, alcuni rappresentanti dei servizi speciali hanno fatto irruzione nella casa del russo. Non aveva rivelato alcun segreto militare e nessuno lo ha accusato di questo. È stato però accusato di aver screditato pubblicamente le Forze Armate della Federazione Russa. A sua volta, l’ex ufficiale, che conosceva le leggi, ha obiettato che la conversazione era stata privata. E che un’accusa del genere doveva essere applicata solo alle dichiarazioni pubbliche. “Ma era pubblica”, hanno obiettato gli ufficiali dell’intelligence. “Dopo tutto, l’abbiamo sentita!”. Non si tratta di un frammento di un racconto scritto da un moderno imitatore di Franz Kafka o George Orwell, ma di una notizia di cui si sta discutendo sui social network russi. Vi si trovano anche numerosi resoconti di multe comminate a persone che molti anni fa avevano inavvertitamente dipinto la loro recinzione di giallo e blu, rischiando ora di essere associati in modo indesiderato alla bandiera ucraina, o che sono sconsideratamente usciti in strada con jeans blu e giacca gialla. Si è arrivati al punto che la polizia ha pensato di scrivere una denuncia su una cassetta di mele. I frutti erano colpevoli del fatto che gli stessi “colori nemici” erano presenti nella confezione. Forse i lettori occidentali potrebbero trovare ridicoli tutti questi episodi. Ma provate a immaginare come si viva in uno stato in cui puoi essere detenuto e perseguito per aver indossato abiti sbagliati, per aver apprezzato un post “sedizioso” sui social network o semplicemente perché al nuovo capo della polizia non è piaciuto il tuo aspetto. In linea di principio, i tribunali russi non pronunciano assoluzioni (a questo proposito la situazione è molto peggiore che ai tempi di Stalin), quindi ogni accusa, anche la più assurda, si considera provata non appena mossa. E questo vale non solo per le questioni politiche, che sarebbe almeno in qualche modo comprensibile in una guerra, ma in generale per qualsiasi causa penale o amministrativa. Ai miei colleghi occidentali, che a più di un anno dall’inizio della guerra continuano a chiedere comprensione di Putin e del suo regime, vorrei porre una domanda molto semplice. Volete vivere in un paese dove non ci sono stampa libera o tribunali indipendenti? In un paese dove la polizia ha il diritto di entrare in casa tua senza mandato? In un paese in cui gli edifici museali e le collezioni formatesi nel corso di decenni vengono consegnati alle chiese, incuranti della minaccia di perdere manufatti unici? In un paese in cui le scuole si allontanano dallo studio della scienza e progettano di abolire l’insegnamento delle lingue straniere, ma tengono “lezioni sull’importante”, durante le quali ai bambini viene insegnato a scrivere denunce e viene insegnato a odiare tutti gli altri popoli? In un Paese che ogni giorno trasmette in tv appelli a distruggere Parigi, Londra, Varsavia, con un attacco nucleare? Non credo di volerlo davvero. Quindi, anche noi in Russia non vogliamo vivere così. Resistiamo o almeno cerchiamo di preservare le nostre convinzioni e principi basati sulla tradizione umanistica della cultura russa. E quando leggiamo su Internet di un’altra chiamata a “capire Putin” o “ad incontrarlo a metà strada”, questo viene percepito all’interno della Russia come complicità con i criminali che opprimono e rovinano il nostro stesso paese. Tali appelli si basano su un disprezzo profondo, quasi razzista, per il popolo russo, per il quale, secondo i pacifisti liberali occidentali, è perfettamente naturale e accettabile vivere sotto il dominio di una dittatura corrotta. Naturalmente, quando si dice che il regime di Putin è una minaccia per l’Occidente o per l’intera umanità, si tratta di una completa assurdità. Le persone per le quali questo regime rappresenta la minaccia più terribile sono (a parte gli ucraini, che sono bombardati quotidianamente da granate e missili) i russi stessi, il loro popolo e la loro cultura, il loro futuro. È chiaro che Putin e il sistema da lui guidato sono cambiati negli ultimi anni; queste stesse persone a metà degli anni 2010 potevano sembrare abbastanza decenti rispetto ad altri politici mondiali. Certo, perseguivano la stessa politica antisociale, mentivano allo stesso modo, cercavano di manipolare l’opinione pubblica proprio come i loro omologhi occidentali. Ma la crisi degli ultimi tre anni, la guerra e la corruzione totale hanno portato a cambiamenti irreversibili, in cui la conservazione del regime politico esistente si è rivelata incompatibile non solo con i diritti umani e le libertà democratiche, ma semplicemente con l’elementare conservazione delle regole della moderna esistenza civile per la maggior parte della popolazione. Dobbiamo affrontare questo problema da soli. Nessuno può sapere quanto velocemente accadrà, quante prove ci saranno lungo il cammino, quante persone soffriranno ancora. Ma sappiamo esattamente cosa accadrà. La decadenza del regime porterà inevitabilmente il Paese a cambiamenti rivoluzionari, di cui i sostenitori dell’attuale governo scriveranno con orrore. E da parte del pubblico progressista occidentale abbiamo bisogno di una sola cosa: smettete di aiutare Putin con le vostre dichiarazioni concilianti e ambigue. Più spesso vengono fatte tali dichiarazioni, maggiore sarà la fiducia di funzionari, deputati e poliziotti nel fatto che l’ordine attuale possa continuare a esistere con il sostegno silenzioso o il mugugno ipocrita dell’Occidente. Ogni dichiarazione conciliante degli intellettuali liberali in America si traduce in un maggior numero di arresti, multe e perquisizioni di attivisti democratici e di semplici cittadini qui in Russia. Non abbiamo bisogno di alcun favore, ma di uno molto semplice: la comprensione della realtà che si è sviluppata nella Russia di oggi. Smettere di identificare Putin e la sua banda con la Russia. Rendetevi finalmente conto che coloro che vogliono il bene della Russia e dei russi non possono che essere nemici inconciliabili di questo potere. testo originale: https://russiandissent.substack.com/p/a-very-simple-request |
|||||
Copyright © 2025 Sandwiches di realtà. il blog di Maurizio Acerbo - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |