Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Il rivoluzionario è come un surfista: una metafora di Hobsbawm per Podemos

In un tweet Pablo Iglesias di Podemos cita Hobsbawm che spiega “il significato del talento rivoluzionario con la metafora della boa” e allega la foto di una pagina dalla celebre raccolta di saggi dello storico comunista britannico “I rivoluzionari“. Trattandosi di un libro che ho letto tante volte fin da piccino ricordavo una […]

Eduardo Galeano spiega Fidel a Saviano

Dopo aver letto il post banale e unilaterale di Roberto Saviano sulla morte di Fidel Castro mi sono imbattuto in questo brano dello scrittore uruguaiano Eduardo Galeano. Non posso che consigliarne la lettura ai tanti Saviano che in queste ore commentano la morte di uno dei più grandi eroi del Novecento con toni degni di […]

Italo Calvino, partigiano comunista (appunti)

Il 19 settembre 1985 se ne andava Italo Calvino, scrittore mai passato di moda, ormai un classico. Dati i tempi smemorati però è il caso di ricordare qualche tratto essenziale della biografia politica e la distanza etica ed estetica dall’eterna Italietta che non ha mai smesso di combattere e di raccontare. Il nostro […]

STEPHEN COHEN: PERCHE’ E’ FINITA L’UNIONE SOVIETICA?

Stephen Cohen è un  storico americano, noto in Italia soprattutto per la sua biografia di Bucharin edita da Feltrinelli negli anni ’70 molto apprezzata dal PCI.  In questo 25° anniversario della fine dell’URSS mi sono imbattuto in questo suo intervento di qualche anno fa, a mio parere molto interessante che mi […]

Enzo Traverso: islamofobia, il nuovo razzismo occidentale

Ho tradotto un articolo dello storico Enzo Traverso uscito sul blog della casa editrice Pluto Press su un tema di drammatica attualità. Tra i libri di Traverso sono particolarmente affezionato a “La violenza nazista. Una genealogia” di cui consiglio vivamente la lettura.

‘Una nuova ondata di islamofobia si sta diffondendo […]