Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Mohammed Elnaiem: I generi africani “devianti” condannati dal colonialismo

Ritratto commemorativo in terracotta (nsodie) di un sovrano Akan dell’attuale Ghana meridionale

Giorgia Meloni ha dichiarato che “non ho mai capito cos’è il gender” ma si oppone alla legge contro l’omolesbotransfobia perchè altrimenti l’ideologia gender entrerebbe nelle scuole, ecc. Mentre leggevo queste fregnacce mi è arrivato sotto gli occhi questo articolo di Mohammed Elnaiem che su twitter così presenta questo articolo: “ho scritto su come il colonialismo europeo ha cercato di sorvegliare, cambiare e punire coloro che non rispettavano il loro binario di genere. Ciò include il caso di una Vitoria, una schiava che si considerava una donna ma che secondo l’inquisizione era un uomo”. Buona lettura!

I viaggiatori e gli antropologi europei scoprirono che la loro visione del mondo basata sul genere non si adattava facilmente alle società che incontravano. 

In “tempi pre-coloniali”, ha scritto la defunta studiosa femminista Niara Sudarkasa , le donne in Africa occidentale erano “ben visibili nelle alte sfere “. Guidavano eserciti, svolgevano spesso importanti ruoli consultivi in ​​politica e, nel caso del popolo Lovedu (l’attuale Sud Africa), erano persino le supreme regine della pioggia. Ciò che significava essere una donna in molte società precoloniali africane non era rigido. “Tra i Langi del nord Uganda”, scrive Sylvia Tamale , preside della facoltà di giurisprudenza presso la Makerere University Uganda, “i mudoko dako, o maschi effeminati, erano trattati come donne e potevano sposare uomini”. C’erano anche i Chibados o Quimbanda dell’Angola, indovini maschi che, secondo alcuni studiosi, si riteneva portassero gli spiriti femminili attraverso il sesso anale.

Per secoli, i matrimoni tra donne nelle società africane precoloniali sembravano indicare agli europei che la forte corrispondenza tra maschio e uomo e femmina e donna non era prevalente in Africa. Questa pratica del matrimonio tra persone dello stesso sesso è stata documentata in più di 40 società africane precoloniali: una donna poteva sposare una o più donne se poteva assicurarsi la ricchezza della sposa necessaria o se ci si aspettava che sostenesse e aumentasse i legami di parentela. L’idea che una donna possa essere un marito lascia perplessi gli europei e spesso porta a conclusioni fantastiche.

Scrivendo nel 1938, l’antropologo Melville Jean Herskovits ha imputato ipotesi sui matrimoni donna-donna che erano, nelle parole dell’antropologa Eileen Jensen Krige , “estranee all’istituzione”. Ha insistito sul fatto che “non c’è dubbio che occasionalmente le donne omosessuali che hanno ereditato ricchezza … utilizzano questo rapporto con le donne che sposano per soddisfare se stesse”. Sebbene operasse su pura congettura (nessun matrimonio documentato da donna a donna era noto per essere un matrimonio lesbico), e mentre l’eterosessualità era certamente la forma dominante di sessualità nell’Africa precoloniale, Tamale osserva che “non c’è dubbio – veniva praticata anche la copulazione tra persone dello stesso sesso”.

Un’ansia che gli storici individuano nella documentazione storica è quanto i viaggiatori europei, e in seguito i resoconti antropologici , fossero a disagio con l’idea che la loro visione del mondo di genere non fosse facilmente mappabile nelle società che incontravano. “Tra i pagani angolani c’è molta sodomia”, scrisse un soldato portoghese nel 1681 , “condividendo l’uno con l’altro la loro sporcizia e oscenità, vestendosi da donne. E li chiamano con il nome della terra, quimbandas”.

In un’altra storia, l’inquisizione in Brasile aveva sentito lamentele su Francisco Manicongo, uno dei “sodomiti negri che servono come donne passive”, una jinbandaa dell’Africa centrale, che doveva essere punito per essere un deviante (agli occhi dei cristiani) . Gli europei, contrari a quella che chiamavano “sodomia”, espressero angoscia all’idea che alcune persone che percepivano come uomini avrebbero osato essere considerate dalle loro società come donne.

Con ciò che implicava la tratta degli schiavi e il colonialismo – il movimento più spesso forzato, ma a volte volontario di persone attraverso l’Atlantico – queste esibizioni di genere trasgressive divennero l’obiettivo dell’inquisizione. La Chiesa diffuse il messaggio che gli individui che non si conformavano alla loro idea di uomini e donne potevano avere una cattiva influenza sulla società coloniale cristiana.

Uno di quelli presi di mira fu Vitoria. La sua storia è stata resa popolare dal lavoro rivoluzionario dello storico queer brasiliano Luiz Mott. Sappiamo di Vitoria (originariamente uno schiavo di nome Antonio, dal Benin, Africa occidentale) dai racconti autorevoli dell’Inquisizione portoghese a Lisbona, che la fece arrestare nel 1556. Si vestiva da donna e lavorava sulla riva del fiume Lisbona, dove chiamava gli uomini, “come una donna che li attrae a peccare”.

“Sotto interrogatorio degli Inquisitori”, secondo James H. Sweet, uno storico dell’Università di Madison del Wisconsin, Vitoria “ha insistito sul fatto che era una donna e aveva l’anatomia per dimostrarlo”. L’inquisizione non fu convinta e alla fine fu condannata all’ergastolo. Mentre i portoghesi potevano vedere solo devianza e sodomia, “i loro gesti femminili, i loro comportamenti omosessuali erano semplicemente espressioni dei loro ruoli spirituali più ampi, ruoli che erano completamente disconosciuti dai portoghesi”.

Sarebbe anacronistico chiamare questi modi di essere “transgender”. Sarebbe per adattarli alle categorie di genere che usiamo nel ventunesimo secolo. Ma la frustrazione teologica con devianza e sodomia che è stata spesso usata per reprimerli è familiare oggi. Come dice Tamale, “la verità ironica è che non è l’omosessualità che è estranea all’Africa, ma le terre lontane di Sodoma e Gomorra, più le molte altre rappresentazioni religiose di altre sessualità che sono spesso citate nel condannare le relazioni omosessuali sul continente.”

Lo stesso si può dire delle campagne che condannano a intermittenza uomini e donne trans in Africa. Dal punto di vista di Tamale, questi sono “panici morali” orchestrati dallo stato che servono come esche per distrarre dalle disfunzioni socioeconomiche e politiche. Ciò che il ricordo di Vitoria e delle molte altre vittime non conformi dell’inquisizione dimostra è che non sono l’omosessualità e le identità trans ad essere un’importazione coloniale in Africa, ma invece l’omofobia e la transfobia.

Leave a Reply