Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Il 1989 di Bianca Bracci Torsi

binca braccitorsi3Il 12 novembre 1989 alla Bolognina Achille Occhetto lanciò la sua famosa svolta. Il 20 novembre si aprono i lavori del Comitato Centrale del PCI in cui viene formalizzata la proposta di modificare nome e simbolo del partito. Bianca – con una lunghissima militanza alle spalle – ne fa parte in qualità di componente della presidenza del Collegio nazionale di garanzia e si schiera tra i contrari. Questo il suo intervento come riportato nel resoconto pubblicato sull’Unità il 22 novembre 1989:

Sono contraria nel merito e nel metodo alla proposta di questa costituente che mi appare nella forma assai poco democratica, nella sostanza molto debole.
Credo anch’io che il dibattito sul nome non sia essenziale, ma é stato fatto in modo che lo diventasse fin dal discorso di Occhetto a Bologna. D’altronde si suole discutere sull’esistenza e nella relazione, nella tua parte prepositiva, c’e’ solo il cambio del nome e l’adesione all’Internazionale socialista senza una riga di programma concreto. Si dice come, ma non con chi, per fare che cosa. Continue reading Il 1989 di Bianca Bracci Torsi

Pablo Iglesias: La sinistra può vincere

podemos 1Su facebook Naomi Klein consiglia questo intervento di Pablo Iglesias dalla rivista on line americana Jacobin. L’ottimo Federico Vernarelli l’ha immediatamente tradotto.

Il leader di Podemos Pablo Iglesias sulla politica radicale e sulla strada da percorrere per costruire movimenti di massa

L’ultimo partito spagnolo in quanto a data di nascita è anche il primo in quanto a popolarità. Podemos affonda le sue radici nel movimento degli indignados del 2011 (anche chiamato Movimento 15-M), ma è emerso in gennaio con una petizione lanciata da una manciata di intellettuali. Alle elezioni per il Parlamento Europeo di maggio, solo pochi mesi dopo la sua formazione, ha raccolto l’8% dei voti. Oggi è il secondo partito più grande di Spagna per numero di tesserati e il primo nei sondaggi elettorali. Persino il Financial Times è stato costretto ad ammettere che “il nuovo partito appare destinato a mandare in frantumi il tradizionale sistema bipartitico spagnolo”.

Ad un’assemblea tenutasi all’inizio di quest’anno a Valladolid, in Spagna, il Segretario Generale di Podemos Pablo Iglesias ha esposto il suo pensiero su come la sinistra possa vincere. Sotto riportiamo un estratto di questo discorso. Il video (https://www.youtube.com/watch?v=6-T5ye_z5i0&feature=youtu.be) è stato caricato da Joaquin Navarro e la trascrizione qui sotto è stata fornita a Jacobin da Enrique Diaz-Alvarez. Continue reading Pablo Iglesias: La sinistra può vincere

Rachel Holmes: Come Eleanor Marx ha cambiato il mondo

eleanor marxHo tradotto un articolo di Rachel Holmes, autrice di “Eleanor Marx: A Life”, una nuova biografia della figlia prediletta di Karl Marx uscita di recente in Gran Bretagna. In italiano è disponibile una biografia di Eleonor Marx pubblicata da Einaudi in due volumi tra il 1977 e il 1980. Quella di Eleonor è una storia davvero interessante e appassionante, esaltante e tragica (Eleanor si suicidò per amore). Da notarsi che la Holmes nello spiegare l’importanza di Eleanor Marx nella storia della Gran Bretagna implicitamente illumina in maniera diversa dalla vulgata dominante del Libro Nero la storia del socialismo e del comunismo ricordandoci che gran parte delle conquiste di libertà e dignità del Novecento sono figlie del movimento delle lavoratrici e dei lavoratori di cui il marxismo è stata la principale corrente. La stessa democrazia non è piovuta dal cielo né è stata elargita dalle classi dirigenti capitalistiche ma è stata una conquista delle classi lavoratrici, delle loro lotte e delle organizzazioni che crearono per portarle avanti. La Holmes ci ricorda da dove vengono le libertà e i diritti di cui abbiamo goduto e che non perdere la memoria serve anche per evitare di perderli. Fa piacere sapere che il nuovo quartier generale di uno dei più grandi sindacati britannici è stato intitolato alla eroica figlia di Karl Marx! Buona lettura!

Continue reading Rachel Holmes: Come Eleanor Marx ha cambiato il mondo

Buon compleanno a Peter Kropotkin, il grande rivoluzionario anarchico che piaceva a Chavez.

kropotkinSu facebook scopro che oggi è il compleanno di Kropotkin. Temo che a molti quel nome non dirà nulla eppure si tratta di una figura di eccezionale interesse. Intellettuale e studioso dai molteplici interessi, filosofo, geografo, zoologo, autentico enciclopedista il principe Kropotkin è stato uno dei più importanti esponenti del comunismo libertario, un punto di riferimento per l’intero movimento operaio e socialista di tutto il mondo. Ricordo che Giancarlo Pajetta in un’intervista dichiarò che le avventurose “Memorie di un rivoluzionario” di Kropotkin erano state uno dei suoi libri di formazione (il libro è oggi credo fuori commercio ma per decenni è stato un classico per tutto il movimento operaio, persino in epoca stalinista L’Unità ne consigliava la lettura, lo pubblicò negli anni ’60 anche la casa editrice del PCI).

Si tende a dimenticare il fatto che gli anarchici si definivano comunisti, anzi per alcuni decenni erano soprattutto loro a farlo visto che i partiti marxisti si erano denominati socialdemocratici o socialisti. Solo nel 1919 con la decisione di Lenin di cambiare il nome al partito socialdemocratico russo e riprendere la denominazione del Manifesto di Marx la parola comunismo diventò quasi sinonimo a livello di massa del marxismo rivoluzionario.

Lo storico Paolo Favilli nella sua bellissima “Storia del marxismo italiano, dalle origini alla Grande Guerra” (pag.56-61) sottolinea che Bakunin nonostante lo scontro durissimo con Marx e Engels riconosceva “l’onore eterno” all’autore del Capitale e definiva gli Statuti e i Considerando scritti da Marx per l’Internazionale come “assolutamente obbligatori” (dopo 15o anni mi associo e consiglio la lettura di quelli che rimangono i testi fondamentali del progetto comunista originario): “Se poi si considera che le parole d’ordine fondamentali da lui suggerite al proletariato erano: per la politica estera Proletaires de tous les pays unissez vous!, e per quella interna l’emancipation des travaillers doit etre l’ouvre des travaillers eux memes, ebbene il quadro dei riferimenti marxiani propri alla cultura anarchica finisce per acquistare una consistenza tale da cui in tempi più lunghi diventerà  pressocchè impossibile prescindere”. Continue reading Buon compleanno a Peter Kropotkin, il grande rivoluzionario anarchico che piaceva a Chavez.

Cornel West: #Ferguson la triste fine dell’Età di Obama

522722339JS047_TENSE_FERGUS#Ferguson: La triste fine dell’Età di Obama – la sua vacua neutralità, bancarotta morale e codardia politica – è oggi innegabile persino per i suoi leccapiedi e tifosi più fedeli!

Criminali di Wall Street, Bombardieri Droni, Torturatori e Poliziotti che uccidono i nostri preziosi figli, tutti costoro hanno mano libera – e noi singhiozziamo e combattiamo!

Martin Luther King Jr. si ribella contro l’insensibilità cronica nei confronti di chi è vulnerabile e gioisce per il risveglio della Gioventù Nera.

Come John Coltrane, tifiamo Amore Supremo!

Continue reading Cornel West: #Ferguson la triste fine dell’Età di Obama