Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

RINGRAZIO VENTURONI PER I COMPLIMENTI

lanfranco-venturoniRingrazio il capogruppo del PDL Lanfranco Venturoni per la testimonianza di affetto e il riconoscimento del lavoro svolto dal sottoscritto.
La lettura del suo comunicato mi ha davvero commosso.

 “Non accettiamo lezioni di responsabilità. Il percorso seguito dalla legge comunitaria è stato ispirato alla massima condivisione possibile e ancora questa mattina avevamo ribadito la nostra piena disponibilità ad accogliere gli emendamenti dell’Italia dei valori e del Partito democratico, con l’unica eccezione di quelli presentati dal capogruppo di Rifondazione comunista, Maurizio Acerbo, il cui dichiarato intento è l’abrogazione totale di qualsiasi ipotesi di recupero energetico“.
“Emendamenti –
prosegue Venturoni –
legittimi ma politicamente irricevibili, se si considera che è l’Europa a indicarci la direzione da seguire. La stessa sinistra abruzzese, del resto, aveva inserito nel testo della legge 45 il riferimento agli inceneritori, mentre il testo da noi prodotto, semplicemente migliorativo, punta a creare le condizioni affinché venga scelta la tecnologia più innovativa e al tempo stesso meno impattante di cui si possa oggi disporre”.
“Se l’opposizione intende rinunciare al proprio ruolo per consegnare lo scettro di ogni decisione nelle mani del consigliere Acerbo
– conclude Venturoni – noi, al contrario, non siamo disponibili a far sì che il futuro dell’Abruzzo dipenda dai capricci ideologici di un unico esponente“. Continue reading RINGRAZIO VENTURONI PER I COMPLIMENTI

David Montgomery 1927 -2011

David-Montgomery_Image by Josh BrownRicordo di David Montgomery, storico del movimento operaio americano e attivista della sinistra radicale

David Montgomery 1927 -2011

di Jon Wiener*

David Montgomery, uno dei fondatori della ” New Labor History ” negli Stati Uniti, un uomo che ha ispirato una generazione di attivisti e storici, è morto il 2 dicembre. Aveva 84 anni. David ha vissuto una vita straordinaria: sulla lista nera in quanto organizzatore sindacale negli anni ’50, venti anni dopo fu nominato Farnam Professor di Storia a Yale. Anche come Farnam Professor rimase un animale sostanzialmente politico, lavorando con i sindacalisti locali, bianchi e neri, a New Haven e altrove.

Non dimenticherò mai il modo in cui David raccontava di essere diventato un accademico. Come sindacalista comunista nei giorni più bui del maccartismo, trascorse “ogni singolo giorno negli anni cinquanta” nelle fabbriche, lavorando soprattutto con il sindacato dei macchinisti a St. Paul dal 1951 al 1960. Iniziò alla Honeywell di Minneapolis, l’FBI lo fece licenziare. Ma, come spiegò in una meravigliosa intervista del 1981 per la Radical History Review con Mark Naison e Paul Buhle, per sbarazzarsi di lui la società dovette chiudere l’intera divisione, perché per i lavoratori “l’ingiustizia fatta a uno di loro era un’ingiustizia fatta a tutti” . Continue reading David Montgomery 1927 -2011

SCONGIURATO IL RITORNO DI NAKA GATA, GRIDO D’ALLARME IN OCCASIONE DELLO SHOPPING DAY

Naka-Gata---02Ieri mattina abbiamo improvvisato una conferenza stampa a Piazza Salotto in concomitanza della festività dell’Immacolata Concezione e del 31° anniversario dell’assassinio di John Lennon. A Pescara città commerciale per eccellenza una data così importante è stata dedicata dall’amministrazione allo Shopping Day. Eccovi il resoconto. Mentre noi parliamo di Piazza Salotto a due passi dal centro raddoppia il Città S.Angelo Village. Che in una città si discuta e ci si appassioni intorno al rifacimento della piazza principale è fisiologico, ma è bene che si alzi più spesso lo sguardo a ciò che accade intorno a Pescara.
Cominciamo da Piazza Salotto
Grazie agli emendamenti ostruzionistici di Rifondazione e alla battaglia dell’intera opposizione la delibera sui lavori di rifacimento di Piazza salotto è stata ritirata. Possiamo dire di aver scongiurato il ritorno di Naka Gata per citare la performance di guerriglia comunicativa con cui nel 2008 cercammo di rompere un clima da regime che si respirava in città.
Rivendichiamo il fatto che la nostra battaglia consiliare ha consentito l’apertura di un dibattito in città sulla sorte della più importante tra le nostre piazze. Continue reading SCONGIURATO IL RITORNO DI NAKA GATA, GRIDO D’ALLARME IN OCCASIONE DELLO SHOPPING DAY

Michael Moore: 10 cose che vogliamo. Una proposta per Occupy Wall Street

Occupy_Wall_St_revised_460x307Ieri sera ho linkato su fb un articolo dal blog di Michael Moore sul movimento Occupy aggiungendo la domanda “qualche volontario traduce?”. Poche ore dopo nei commenti ho scoperto che era stato tradotto da una amica Mariantonietta che ringrazio. Lei mi ha risposto: “di niente anzi mi e’ servito per documentarmi e a far passare il tempo della mia insonnia”. Buona lettura!

 ———————————

Quali sono i passi successivi che OWS deve fare?

Michael Moore Continue reading Michael Moore: 10 cose che vogliamo. Una proposta per Occupy Wall Street

AL COMUNE DI PESCARA NON PIACCIONO LE BIBLIOTECHE?

pescara-dannunzianaPescara non ha un particolare passione per le biblioteche. La biblioteca provinciale ha sempre sofferto per carenza di spazi. Quella dell’università è persino sotterranea. Io avevo lanciato l’idea di una grande biblioteca nell’area di risulta, ma pare che l’amministrazione comunale abbia deciso di scartare il progetto. In una città il cui centro si va desertificando pare condannata alla chiusura la biblioteca regionale di viale Regina Margherita 6. Fortunatamente in questo caso è partita una petizione che ha raccolto 900 firme di cittadini che non vogliono perdere un luogo prezioso di aggregazione. Oggi ho presentato un’interrogazione e una mozione in Comune per svegliare dal torpore il Comune. Sullo stesso tema presenterò un’interrogazione anche in Regione. Continue reading AL COMUNE DI PESCARA NON PIACCIONO LE BIBLIOTECHE?