Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Hardt-Negri: COMUNANZA (Commons)*

robin hoodIl mondo moderno ha conosciuto un continuo processo di privatizzazione della proprietà pubblica. In Europa, la grande quantità di terre comuni create dopo il crollo dell’impero romano e la diffusione del cristianesimo, finirono per passare sotto il controllo del capitalismo nel corso dell’accumulazione originaria. Ciò che oggi resta dei vasti spazi aperti di un tempo appartiene per lo più alla leggenda: la foresta di Robin Hood, le grandi pianure degli Indiani d’America, le steppe delle tribù nomadi, e così via. Nell’epoca del consolidamento della società industriale, la costruzione e la distruzione degli spazi pubblici ha avviato una spirale sempre più ampia. Quando le necessità dell’accumulazione lo rendevano necessario (per accelerare lo sviluppo, per concentrare e mobilitare i mezzi di produzione, per fare le guerre, ecc.), la crescita della proprietà pubblica avveniva tramite l’espropriazione di ampi settori della società civile e con il trasferimento della ricchezza e della proprietà alla collettività. Quella proprietà pubblica tornava però poi, altrettanto rapidamente, nelle mani dei privati. In ognuno di questi episodi, il possesso comune, tradizionalmente considerato come una realtà naturale, viene trasformato, a spese della sfera pubblica, in una seconda o in una terza natura che finisce sempre per essere funzionale al profitto privato. Una seconda natura fu ad esempio creata con la deviazione del corso dei grandi fiumi del Nord America per irrigare le valli che soffrivano la siccità. In seguito, questa nuova massa di ricchezze fu consegnata ai magnati dell’industria agroalimentare. Il capitalismo mette in moto un ciclo continuo di riappropriazione privata dei beni pubblici, espropria ciò che è comune.

Continue reading Hardt-Negri: COMUNANZA (Commons)*

Treni speciali della Sangritana per Meeting di Rimini: quanto costano agli abruzzesi?

6x3.aiHo presentato ieri un’interrogazione all’assessore regionale ai trasporti Morra sulla questione dei tanto strombazzati treni speciali che la Sangritana organizza anche quest’anno per il Meeting di Comunione e Liberazione/Compagnia delle Opere.

Anche per il 2013 il Presidente della Sangritana ed esponente del PDL Pasquale Di Nardo ha annunciato che saranno predisposti treni speciali per la 34sima edizione del Meeting di Rimini in programma dal 18 al 23 agosto prossimi.

Il servizio, offerto dalla Sangritana da tre anni, é stato presentato alla stampa lo scorso 11 luglio e l’iniziativa è stata promossa anche con una campagna di pubblicità a pagamento su organi di informazione. Continue reading Treni speciali della Sangritana per Meeting di Rimini: quanto costano agli abruzzesi?

PARCO COSTA TEATINA: GOVERNO LETTA PROROGA MA PD-PDL NON LO HANNO DETTO

no ombrina1Con decreto dello scorso 26 luglio il Presidente del Consiglio Letta ha provveduto all’ennesima proroga dei termini per la perimetrazione del Parco della Costa Teatina.

E’ pazzesco che a 14 giorni di distanza debba darne notizia dopo averlo letto sulla Gazzetta ufficiale on line un consigliere regionale di un partito dell’opposizione extraparlamentare Rifondazione Comunista e non esponenti di governo e parlamentari di PD e PDL che pure ci riempiono di annunci quotidianamente.

Una proroga alla chetichella che la dice lunga sulla cattiva coscienza di chi a parole si dichiara a favore del parco e poi da anni ne rinvia la perimetrazione.

E’ stato il Ministero dell’Ambiente a guida PD a chiedere – secondo quanto si legge – “ulteriore proroga dei termini” recependo la richiesta degli assessori regionale PDL Mauro Febbo e Gianfranco Giuliante.

Lascia davvero amareggiati che il PD non abbia raccolto gli inviti provenienti da comitati e associazioni affinchè scattasse finalmente il commissariamento.

Ormai è chiaro che se Febbo fa la parte del cattivo anti-parco, il PD di Legnini gli fa da spalla con le continue proroghe.

Di proroga in proroga cementificazioni e resort vanno avanti da anni sulla costa. Continue reading PARCO COSTA TEATINA: GOVERNO LETTA PROROGA MA PD-PDL NON LO HANNO DETTO

La moltiplicazione delle borse di studio ad personam

doctkildare1Per domani martedì sono state convocate due commissioni – bilancio e sanità – prima del Consiglio regionale: su cosa? Cosa c’è di tanto urgente?

Un solo provvedimento: “Intervento a favore di borse di studio per la formazione medico-specialistica”.

Era già stato proposto da Venturoni durante le sedute precedenti un emendamento sul tema. Non abbiamo fatto in tempo a stopparlo che arriva un progetto di legge il consigliere Emilio Nasuti (non del Presidente – commissario alla sanità Gianni Chiodi).

Vi domanderete: finalmente un provvedimento sulla formazione, che vuoi di più? Voi comunisti non vi lamentate sempre dei tagli? Certo, ma è meglio andare oltre i titoli delle leggine e guardarci dentro.

L’emendamento Venturoni riguardava soltanto una borsa di studio. Era diciamo una leggina ad personam che per far fronte ai tagli governativi prevedeva che la Regione si facesse carico per 5 anni di un contratto aggiuntivo per la scuola di specializzazione medica in Pediatria dell’Università di L’Aquila. Perché proprio quella lì e non altre?  Bloccato l’emendamento Venturoni arriva la legge Nasuti e, come per il noto miracolo, le borse si moltiplicano e diventano quattro. A quella di Pediatria si aggiunge la scuola di specializzazione in “Anestesia e Rianimazione e Terapia Intensiva”. Continue reading La moltiplicazione delle borse di studio ad personam

GTM, AUTISTI IMBOSCATI NEGLI UFFICI, INFARTUATI ALLA GUIDA DEGLI AUTOBUS

lavoratorialbertosordiGTM: SU GRAVI FATTI DENUNCIATI DA FILT-CGIL, INTERROGAZIONE PRC

I gravi fatti denunciati dalla Filt-Cgil richiedono da parte dei vertici della GTM e da parte della Giunta Regionale immediati chiarimenti.
A tal fine lunedì presenterò a Chiodi e all’assessore Morra un’interrogazione.
Bene ha fatto la Filt-Cgil a denunciare questi episodi di malcostume e clientelismo ai quali troppi sono assuefatti in Abruzzo e che sono sempre più intollerabili per la cittadinanza.
La Regione se vuole essere – e non solo apparire – virtuosa deve bandire certe pratiche di imboscamento clientelare purtroppo assai diffuse (vedi sanità).
Non ci si può riempire la bocca ai convegni di Confindustria di parole come meritocrazia e poi tollerare questi fenomeni di cattiva gestione.
E’ particolarmente irritante apprendere che vi sarebbero autisti dirottati negli uffici in ruolo impiegatizio mentre a colleghi con problemi di salute gravi si chiede di guidare i mezzi. Continue reading GTM, AUTISTI IMBOSCATI NEGLI UFFICI, INFARTUATI ALLA GUIDA DEGLI AUTOBUS