Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Johann Chapoutot: “Furono i liberali autoritari a portare i nazisti al potere”

Poster di Mjölnir [Hans Schweitzer], intitolato: “La nostra ultima speranza: Hitler”, 1932. Nella campagna per le presidenziali i nazisti puntarono molto su disoccupati e persone travolte dalla Grande Depressione.

Intervista allo storico francese Johann Chapoutot dal quotidiano comunista francese l’Humanité. Chapoutot è uno storico francese, professore di Storia contemporanea presso l’Università Sorbonne Nouvelle – […]

Mat Callahan: La musica folk era un complotto comunista?

Recensione dalla Montly Review del libro Aaron Leonard, The Folk Singers and the Bureau: The FBI, the Folk Artists and the Suppression of the Communist Party, USA—1939–1956 (Repeater Books, 2020)

Per apprezzare appieno il libro di Aaron Leonard, The Folk Singers and the Bureau , è necessario considerare il suo contesto […]

Yohann Douet: Togliatti: lezioni per una strategia antifascista

Mosca, agosto 1935, membri del X Comitato esecutivo dell’Internazionale Comunista. Prima fila da sinistra: André Marty, Georgi Dimitrov, Togliatti, Wilhelm Florin e Wang Ming. Fila dietro, da sinistra: Michail Abramovi? Trilisser, Otto Wille Kuusinen, Klement Gottwald, Wilhelm Pieck e Dmitrij Manuil’skij

L’autore di questo articolo, pubblicato su sito latinoamericano di Jacobin, […]

Isaac Deutscher: L’ultimo dilemma di Lenin  (aprile 1959)

LENIN spesso invocava gli esempi di Cromwell e Robespierre; e definiva il ruolo del bolscevico come quello di un “giacobino moderno che agisce a stretto contatto con la classe operaia, come suo agente rivoluzionario”. Tuttavia, a differenza dei leader giacobini e puritani, Lenin non era un moralista. Invocava Robespierre e […]

Noam Chomsky: Contare i cadaveri. Sul Libro Nero del comunismo

Questo articolo di Noam Chomsky fu pubblicato su Spectre No.9 2001. Chomsky, che non è mai stato un sostenitore del bolscevismo e tantomeno dello stalinismo, smonta il Libro nero del comunismo, una scadente opera storica che ha però influenzato come poche altre il senso comune a livello internazionale. La cifra di 100 milioni […]