Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

il mio profilo

Profilo Facebook di Maurizio Acerbo

Archivi

La mia libreria su Anobii

Un appello per Solidarnosc (1981)

Allen Ginsberg con una tshirt contro la guerra in Vietnam

Lettera pubblicata sulla New York Review Of Books il 16 aprile 1981 col titolo Per Solidarnosc:

Come persone di sinistra americane siamo molto turbati dalla campagna sempre più dura contro i dissidenti nel KOR (iniziali polacche del Comitato per la difesa dei […]

CHANTAL MOUFFE: NOI E LORO. SU MELENCHON, LA NUPES E IL POPULISMO DI SINISTRA

Ho tradotto un articolo della filosofa belga Chantal Mouffe, uscito sul blog della New Left Review, sulle recenti elezioni francesi e le strategie di Jean Luc Melenchon e La France Insoumise. Chantal Mouffe – teorica del populismo di sinistra con il suo compagno Ernesto Laclau, scomparso nel 2014 – è stata definita da […]

Il ritorno della censura dopo il 18 aprile. Quando la Dc tagliò Totò

Nel 1999 l’allora presidente Oscar Luigi Scalfaro fece una dichiarazione alquanto discutibile sui risultati delle elezioni del 18 aprile 1948 vinte dalla DC contro il Fronte Popolare che riuniva comunisti e socialisti, i due principali partiti della Resistenza e dell’antifascismo militante. Scalfaro dichiarò che “aveva vinto la libertà”. Quel 18 aprile in realtà […]

IL COMUNISTA FILIPPO TURATI

Non suoni come provocazione il titolo di questo post. Il più autorevole esponente del riformismo socialista italiano si considerava comunista. Fino alla rivoluzione d’Ottobre tutti i comunisti marxisti si definivano socialisti o socialdemocratici. Di solito erano gli anarchici più spesso a definirsi comunisti. Insomma tutti i socialisti erano comunisti e viceversa. Persino il […]

Luciano Barca contro una sinistra non “antagonista” (1990)

Su twitter la fondazione Feltrinelli ci informa che ricorre il 21 novembre il centenario della nascita di Luciano Barca. Così ne tratteggia sinteticamente il profilo: “Partigiano, parlamentare, direttore di Unità e Rinascita, braccio destro di Enrico Berlinguer, Luciano Barca ha contribuito a fare la storia del Partito Comunista in Italia nel secondo Novecento”. Sul […]