Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Isaac Deutscher: Tre correnti nel comunismo (1964)

Vi propongo la traduzione di un articolo dello storico Isaac Deutscher pubblicato sul numero I/23 della New Left Review nel gennaio-febbraio 1964. Isaac Deutscher è stato un intellettuale assai importante nel dopoguerra in quanto incarnò una posizione assai critica verso lo stalinismo ma senza mai abbandonare un punto di vista marxista. Per questo […]

ISAAC DEUTSCHEER, MAOISMO: ORIGINI, CONTESTO E PROSPETTIVE (1964)

Questo articolo del grande storico, autore della ormai classica biografia di Trotsky, fu pubblicato su THE SOCIALIST REGISTER nel 1964, ben prima dunque della Rivoluzione Culturale. Colpisce che non vi sia menzione della grande carestia causata dal Grande Balzo in avanti. Buona lettura!

Che cosa rappresenta il maoismo? Cosa rappresenta come […]

La testimonianza di Lajolo su Mao e Stalin nel 1956

Mao tra Mauro Scoccimarro e Davide Lajolo a Pechino nel 1956

Negli anni ’60 i comunisti cinesi nelle polemiche contro il “revisionismo” che condussero alla rottura con l’Urss di Krusciov come con il PCI di Togliatti assunsero una posizione di difesa di Stalin e di rifiuto della critica del “culto della personalità” […]

Tariq Ali: Sulle contraddizioni di Mao (2010)

Due anni fa un compagno fu scandalizzato dal fatto che avessi citato Mao durante un dibattito in una nostra festa. La mostrificazione di Mao è una delle operazioni di revisionismo storico più riuscite dell’ultimo trentennio ed è entrata nell’immaginario di gran parte dell’opinione pubblica progressista. Siamo passati dall’esaltazione acritica ed eccessiva degli anni […]