Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Luciano Barca contro una sinistra non “antagonista” (1990)

Su twitter la fondazione Feltrinelli ci informa che ricorre il 21 novembre il centenario della nascita di Luciano Barca. Così ne tratteggia sinteticamente il profilo: “Partigiano, parlamentare, direttore di Unità e Rinascita, braccio destro di Enrico Berlinguer, Luciano Barca ha contribuito a fare la storia del Partito Comunista in Italia nel secondo Novecento”. Sul […]

Gramsci: economia e ideologia/ politica e struttura sociale

Struttura superstruttura. Economia e ideologia. La pretesa (presentata come postulato essenziale del materialismo storico) di presentare ed esporre ogni fluttuazione della politica e dell’ideologia come una espressione immediata della struttura, deve essere combattuta teoricamente come un infantilismo primitivo, o praticamente deve essere combattuta con la testimonianza autentica del Marx. scrittore di opere […]

Susan Weissmann: Sulla rottura tra Victor Serge e Trotsky

Sulla London Review of Books di luglio è uscito di recente un lungo articolo di Tariq Ali dedicato a Victor Serge che ha suscitato una lettera polemica di Steve Smith a cui ha replicato sul sito della casa editrice Verso Books Susan Weissmann, autrice di Victor Serge A Political Biography (un libro purtroppo […]

Sai chi era Patrice Lumumba?

Buon compleanno Patrice Lumumba

di Sean Jacobs

 

Patrice Lumumba fu primo ministro di un Congo appena diventato indipendente per soli sette mesi tra il 1960 e il 1961 prima di essere ucciso. Aveva trentasei anni. Tuttavia la breve vita politica di Lumumba – come con figure come Thomas Sankara […]

Tariq Ali: Sulle contraddizioni di Mao (2010)

Due anni fa un compagno fu scandalizzato dal fatto che avessi citato Mao durante un dibattito in una nostra festa. La mostrificazione di Mao è una delle operazioni di revisionismo storico più riuscite dell’ultimo trentennio ed è entrata nell’immaginario di gran parte dell’opinione pubblica progressista. Siamo passati dall’esaltazione acritica ed eccessiva degli anni […]