Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Come Francesco Rosi raccontava Le mani sulla città

E’ morto il regista Francesco Rosi. I suoi film sono stati fondamentali per la coscienza civile di questo paese, sicuramente lo sono stati per la mia. Ricordo quando da ragazzino li guardavo in tv in famiglia e poi con mio padre ne discutevamo per giorni (ho scoperto in rete che la Rai nel […]

Guido Picelli, il ribelle

lunedì 5 gennaio 2015 ore 17,30 Pescara, Museo Vittoria Colonna

proiezione straordinaria del film IL RIBELLE (Italia 2011) di Giancarlo Bocchi con Valerio Mastandrea e Francesco Pannofino

Il 5 gennaio 1937 cadeva combattendo in Spagna contro i falangisti di Franco sostenuti da Hitler e Mussolini una delle figure più leggendarie ma […]

‘Pits and Perverts: L’eredità del comunista Mark Ashton

Ci sono voluti trenta anni alla BBC e all’industria cinematografica britannica per raccontare l’incredibile storia di Mark Ashton.

Trenta anni sono un lungo periodo di tempo, effettivamente un buon paio di anni in più rispetto alla tragicamente breve vita di Ashton – una vita interrotta dall’ Aids a […]

Oltre ai baffi cosa avevano in comune Bookchin e Ocalan? Lo spiega Janeth Biel

Murray Bookchin

Son sempre stato un estimatore di Murray Bookchin (nel 1990 nel mio manifesto per le elezioni comunali c’era scritto “per l’ecologia sociale e la democrazia di base” ma nessuno si accorse che si trattava di un omaggio al teorico del municipalismo libertario). Ho approfittato delle feste di natale per tradurre […]

Rachel Holmes: Come Eleanor Marx ha cambiato il mondo

Ho tradotto un articolo di Rachel Holmes, autrice di “Eleanor Marx: A Life”, una nuova biografia della figlia prediletta di Karl Marx uscita di recente in Gran Bretagna. In italiano è disponibile una biografia di Eleonor Marx pubblicata da Einaudi in due volumi tra il 1977 e il 1980. Quella di Eleonor è una storia […]