Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Alain Badiou sulla rivolta in Turchia e oltre

Badiou-an_original_drawing

Ho tradotto alla meno peggio un intervento di Badiou sulla sollevazione in corso in Turchia.

Una gran parte della gioventù istruita in tutta la Turchia sta attualmente conducendo un vasto movimento contro le pratiche repressive e reazionarie del governo. Questo è un momento molto importante in quello che ho definito “il risveglio della Storia“. In molti paesi del mondo, i giovani della scuola media, della scuola superiore e dell’università, sostenuti da una parte degli intellettuali e dalla classe media, stanno dando nuova vita alla famosa massima di Mao: “Ribellarsi è giusto.” Essi stanno occupando piazze e strade, luoghi simbolici, stanno manifestando, chiedendo la libertà, la “vera democrazia”, e una nuova vita. Essi chiedono che il governo cambi la sua politica conservatrice o si dimetta. Stanno resistendo agli attacchi violenti della polizia di Stato. Queste sono le caratteristiche di quella che ho definito una rivolta immediata: una delle potenziali forze di azione politica rivoluzionaria popolare – in questo caso, i giovani istruiti e una parte della piccola borghesia salariata – si solleva, a proprio nome, contro lo stato reazionario. Lo dico con entusiasmo: è giusto farlo! Ma così facendo si apre il problema della durata e della portata della sua rivolta. E’ giusto agire, ma qual è la vera ragione per farlo, in termini di pensiero, e per il futuro? L’intero problema è se questa coraggiosa insurrezione è in grado di aprire la strada ad una vera e propria rivolta storica. Continue reading Alain Badiou sulla rivolta in Turchia e oltre

FILOVIA: AL COMITATO VIA DI NUOVO STOP PER GTM.

paz a via vittorio venetoL’ASSESSORE SANTILLI PUO’ RIPORTARE IL MERCATO SULLA STRADA – PARCO CHE I LAVORI NON RIPARTIRANNO

Segnalo con grande gioia il verbale del comitato VIA regionale di ieri relativo alla filovia Pescara- Montesilvano. Il testo merita un’attenta analisi di dettaglio ma intanto posso anticipare il giudizio politico: per la GTM e per tutti i complici politici e amministrativi dell’irregolarissimo iter autorizzativo non sono finiti i guai.

Si sono incartati e dubito che ne usciranno.

Esce rafforzato quanto abbiamo denunciato in questi anni trovando sempre conferme da parte dei periti della Procura e dalla commissione europea. Continue reading FILOVIA: AL COMITATO VIA DI NUOVO STOP PER GTM.

L’ABRUZZO SOSTENGA PROPOSTA LAV PER STOP AGLI ALLEVAMENTI PER PELLICCE

allevamento visoni

allevamento visoni

Più di 100.000 cittadini hanno firmato a sostegno della proposta di legge “divieto di allevamento, di cattura e uccisione di animali per la loro pelliccia” di cui è promotrice la LAV.

E’ bene che anche regioni ed enti locali si esprimano per sollecitare l’avvio dell’iter legislativo per la discussione e votazione della proposta di legge LAV già presentata a Camera e Senato.

Per sostenere la campagna della LAV ho presentato una risoluzione che è all’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio Regionale di martedì 18 giugno.

In Europa, l’allevamento di animali “da pelliccia” è un’attività in declino e sempre più Stati Membri stanno adottando provvedimenti normativi non solo restrittivi e disincentivanti, bensì veri e propri provvedimenti di messa al bando, come già fatto da Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia, Bosnia, Danimarca, Slovenia.

Mi sembra doveroso che l’Abruzzo “Regione verde dei parchi” si schieri a favore della legge proposta dalla LAV.

Continue reading L’ABRUZZO SOSTENGA PROPOSTA LAV PER STOP AGLI ALLEVAMENTI PER PELLICCE

BASTA CON LE STRAGI DI ALBERI NELLE CITTA’ ABRUZZESI

tigliUNA LEGGE REGIONALE PER FERMARE I SINDACI-ATTILA

Segnalo che sulla spinta dell’indignazione per la strage dei tigli di Francavilla abbiamo approvato una norma in Consiglio regionale che può essere usata per fermare altri novelli Attila.

Credo che possa essere uno strumento di autodifesa utile.

E’ un peccato che sia entrata in vigore il giorno dopo il taglio degli ultimi tigli di Viale Nettuno.

Non solo a Francavilla ma anche in altre città abruzzesi (vedi recentemente Pescara e Spoltore) abbiamo visto all’opera gli impulsi distruttivi dei nostri amministratori e progettisti che sembrano impegnati in una sorta di guerra non dichiarata contro il risicato patrimonio arboreo urbano. Continue reading BASTA CON LE STRAGI DI ALBERI NELLE CITTA’ ABRUZZESI

PESCARA: PIOGGIA DI CUBATURE SULLA CITTA’

cementoCON UNA DELIBERA PIOVONO SULLA CITTA’ PREMI DI VOLUMETRIA DEL 50%, IN DEROGA AD ALTEZZE E DISTANZE DEL PRG. LE RAGIONI DELLA NOSTRA OPPOSIZIONE

Non finiamo una battaglia che dobbiamo cominciarne un’altra! Dopo la sconfitta subita dall’amministrazione comunale sul PP2 con l’annullamento da parte del TAR del permesso di costruire rilasciato alla società di Milia e Mammarella mi sarei aspettato un ravvedimento operoso da parte della Giunta e del PDL.

Per esempio la revoca del permesso rilasciato a D’Andrea in via Carducci dove è in corso di realizzazione un palazzone e l’area destinata nel piano di recupero a piazza si trasformerà in parcheggio a servizio del mega condominio (si tratta di un permesso rilasciato sempre sulla base della fantasiosa interpretazione del “decreto sviluppo” bocciata dal Tar Pescara – come da me spiegato in una conferenza stampa del settembre 2012).

Invece l’amministrazione comunale di Pescara porta lunedì in Consiglio Comunale oltre al progetto “3gemme” di via del Circuito anche la delibera attuativa della sciagurata legge regionale 49/2012. Continue reading PESCARA: PIOGGIA DI CUBATURE SULLA CITTA’