Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Pasolini: il mio voto al PCI (1975)

 II testo dell’intervento, pronunciato da Pier Paolo Pasolini all’assemblea di giovani e intellettuali svoltasi la domenica mattina dell’8 giugno 1975 nel cinema Jolly a Roma, con il quale lo scrittore motivava la sua decisione di votare per il PCI alle imminenti elezioni che segnarono una storica avanzata comunista. Il testo è quello […]

Pietro Ingrao: Tenere aperto l’orizzonte del comunismo (1989)

Pietro Ingrao è stato una personalità talmente importante negli anni della mia formazione e come punto di riferimento nel corso del tempo che in questi giorni per me è difficile scriverne. Troppe le cose che mi vengono in mente. Forse senza Ingrao non sarei uno di quelli che si definisce ancora comunista. Penso […]

Noam Chomsky: la storia non procede lungo una linea retta

Intervista sul sito della rivista Jacobin a Noam Chomsky su Bernie Sanders, Jeremy Corbyn, e il potenziale della gente comune di produrre un cambiamento radicale.

In una intervista di un paio di anni fa, lei ha detto che il movimento Occupy Wall Street aveva creato un raro sentimento di solidarietà negli […]

David Harvey: sulle culture prevalenti nei movimenti della sinistra radicale

Un piccolo estratto dal libro di David Harvey “Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo“.

Non solo le elite capitaliste e i loro accoliti intellettuali e accademici che sembrano incapaci di produrre una rottura radicale con il loro passato o di definire un’uscita percorribile dalla crisi di crescita ridotta, stagnazione, elevata […]

Gunder Frank: un aneddoto su movimenti e socialismo

(…) Globalizzazione e socialismo sono argomenti strettamente connessi a quello dei movimenti sociali. Se il primo termine é parte del linguaggio e  della pratica delle attuali forme di protesta, il secondo ha costituito l’obiettivo di molti movimenti del XIX secolo: non è un caso che la parola movimento “sociale” abbia la stessa radice della […]