Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Dopo Ombrina D’Alfonso prende in giro i cittadini anche sul Parco della Costa Teatina. 

Dopo 15 anni e un commissario perimetrazione di nuovo da rifare.Â

E’ davvero incredibile la faccia tosta del presidente D’Alfonso: non va a Roma per dire no a Ombrina ma in compenso ci va per rimettere in discussione la perimetrazione del Parco della Costa Teatina!

Avevo fatto bene ieri a segnalare la strana riunione […]

Ombrina: perché D’Alfonso non c’era alla conferenza dei servizi? Dov’era?

D’Alfonso ieri non era a Roma alla Conferenza di servizi. Non c’era neanche la volta precedente. Eppure si discuteva di una questione vitale per l’Abruzzo, di un progetto contro la quale si sono tenute nel giro di due anni le più grandi manifestazioni forse della storia regionale e si sono schierati tutti gli enti locali, […]

AVEVAMO FATTO BENE A TIRARGLI LE UOVA! Governo Renzi dice sì a Ombrina e se ne frega degli abruzzesi

Ombrina Mare: il governo Renzi è nemico degli abruzzesi, della democrazia e dell’ambiente. Quanto accaduto oggi a Roma non ci stupisce. Il governo Renzi se ne frega degli abruzzesi, dell’ambiente e della democrazia. Il comportamento del Ministero è espressione dell’arroganza e della prepotenza che caratterizza un’esecutivo che ha messo le istituzioni al servizio dei poteri […]

PONTE DEL CESSO: la Soprintendenza fortunatamente dice NO. Un progetto ALIENO

Il preavviso di diniego da parte della Soprintendenza, il cui parere paesaggistico è fortunatamente ancora vincolante, al progetto del ponte circolare di D’Alfonso è una buona notizia per Pescara e i pescaresi. Condivido parola per parola quanto scrive la Soprintendente facendo riferimento anche al fatto che all’epoca dell’installazione della “nave” fu proprio Pietro […]

Cannabis terapeutica: legge inattuata, ecco le traversie di un malato abruzzese

In Abruzzo ero riuscito a far approvare con un lavoro di sensibilizzazione durato anni una legge sulla cannabis terapeutica che è stata considerata la più avanzata tra quelle approvate dalle regioni italiane per riempire, almeno parzialmente il vuoto lasciato dal Ministero e dal parlamento in materia. La cosa ebbe molta risonanza anche a […]