Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

il mio profilo

Profilo Facebook di Maurizio Acerbo

Archivi

La mia libreria su Anobii

Victor Serge: Stalin l’erede di Lenin?

Sui taccuini dell’esilio messicano Victor Serge scrive nel 1945 una critica delle tesi dell’ex-trotzkista USA James Burnham, l’autore di The Managerial Revolution. Burnham aveva pubblicato un testo intitolato “L’erede di Lenin” nel numero dell’inverno 1945 di Partisan Review . Il passaggio più spesso citato: “Sotto Stalin la rivoluzione comunista non è stata tradita, ma […]

Isaac Deutscher: L’ebreo non ebreo. Spinoza, Heine, Marx, Rosa Luxemburg, Trotsky e Freud (1958)

Ho tradotto questo testo pubblicato sul numero di The American Socialist del settembre 1958 e che dava il titolo a una raccolta ora introvabile di Isaac Deutscher “L’ebreo non ebreo” che uscì nel 1968 in Gran Bretagna e in Italia nel 1969.

In grassetto la presentazione di The American Socialist […]

Staughton Lynd: Anarchismo, marxismo e Victor Serge

Il vecchio Staughton Lynd è morto nel giorno dell’85° anniversario della morte di Victor Serge. Nel 2015 aveva dedicato a Serge un articolo su Counterpunch.

Una recensione di Anarchists Never Surrender: Essays, Polemics, and Correspondence on Anarchism, 1908-1938 , ed. e tradotto da Mitchell Abidor (Oakland, CA: PM Press, 2015)

Andrej Grubacic […]

VICTOR SERGE: TRENT’ANNI DOPO LA RIVOLUZIONE RUSSA (1947)

Questo articolo di Victor Serge – un’appassionata difesa della rivoluzione russa nonostante il successivo Terrore staliniano – fu pubblicato nel numero di luglio-agosto 1947 delle rivista sindacalista rivoluzionaria francese Révolution prolétarienne fondata da Pierre Monatte. Lo pubblico nella traduzione apparsa sul sito 1917. E’ finalmente a disposizione del lettore italiano nel libro La […]

VICTOR SERGE SU KRONSTADT (1938)

Il centenario della rivolta di Kronstadt è uno di quegli anniversari che fa male. Il 28 febbraio 1921 ebbe inizio la rivolta repressa dai bolscevichi a caro prezzo (le perdite nell’armata rossa furono enormi). Molti anni dopo la valutazione di quell’evento tragico che spinse Lenin ad abbandonare il “comunismo di guerra” e a proporre […]