Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

il mio profilo

Profilo Facebook di Maurizio Acerbo

Archivi

La mia libreria su Anobii

Oggi anniversario assassinio Harvey Milk ma la strada non c’è ancora

milk2Oggi ricorre l’anniversario dell’assassinio – avvenuto il 27 novembre 1978 – dell’attivista e primo consigliere comunale dichiaratamente gay Harvey Milk e del sindaco di San Francisco George Moscone.
Ricordo che il consiglio comunale di Pescara ha approvato dal 2011 una mia mozione per l’intitolazione di una strada a Harvey Milk ma la Giunta ancora non l’ha attuata.
Approfitto della ricorrenza per ricordare al sindaco i contenuti della mozione contro l’omofobia approvata dal Consiglio il 25 febbraio 2011:

Mozione

Una strada intitolata a Harvey Milk e promozione della lotta contro l’omofobia
Premesso che
sono trascorsi venti anni dal 17 maggio 1990, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha cancellato l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali;
Per questo in tale data si ricorda la giornata internazionale contro l’omofobia (IDAHO International Day Against Homophobia);
l’omofobia “può essere definita come una paura e un’avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità e di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (GLBT), basata sul pregiudizio e analoga al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo”, come sancisce la Risoluzione approvata dal Parlamento Europeo il 18 gennaio 2006;
la cultura e la memoria storica sono fondamentali per sconfiggere ignoranza e pregiudizio che per secoli hanno giustificato persecuzioni e discriminazioni ai danni degli omosessuali;
gli omosessuali, in quanto tali, sono stati oggetto della politica di sterminio condotta dalla Germania nazista, ma gran parte delle persone e delle stesse iniziative commemorative dell’Olocausto tendono a ignorare l’Homocaust;
da decenni il movimento di liberazione gay lotta contro le discriminazioni;
molti attivisti che si sono battuti per il riconoscimento dei diritti delle persone di diverso orientamento sessuale hanno pagato con persecuzioni e con la stessa vita il loro impegno che andrebbe ricordato e celebrato come si è soliti fare per tutti coloro che si sono battuti per la libertà e i diritti civili e soociali;
Harvey Bernard Milk, (Woodmere, 22 maggio 1930 – San Francisco, 27 novembre 1978) è stato un politico statunitense, militante del movimento di liberazione omosessuale, è stato il primo consigliere comunale apertamente e dichiaratamente gay eletto nella città di San Francisco (USA);
Harvey Milk venne assassinato il 27 novembre 1978 all’interno del Municipio, assieme al sindaco George Moscone che aveva sostenuto le battaglie per i diritti civili;
nel 2009 il film MILK del regista Gus van Sant e interpretato da Sean Penn ha vinto due premi Oscar, dando un fondamentale contributo alla conoscenza presso il grande pubblico internazionale della figura di Harvey Milk;
il Consiglio Comunale di Pescara
impegna
Sindaco e Giunta a
– procedere all’intitolazione di una strada cittadina a Harvey Milk e George Moscone;
– prevedere che nell’ambito delle manifestazioni per il Giorno della Memoria (27 gennaio) siano ricordati anche i deportati omosessuali e il loro sterminio nei lager nazisti;
– promuovere iniziative, in collaborazione con l’associazionismo GLBT, a partire dal prossimo anno in occasione della Giornata Mondiale contro l’omofobia (17 maggio);
– organizzare, in collaborazione con la Fondazione Pescara-Abruzzo e le scuole cittadine, rassegne cinematografiche per gli studenti dedicate a film come Milk che ricostruiscono le discriminazioni subite dalle persone di diverso orientamento sessuale e le battaglie per il riconoscimento dei diritti civili.
il consigliere comunale

Maurizio Acerbo, PRC-Sinistra Europea


Leave a Reply