Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Cannabis terapeutica: legge regionale in Abruzzo ancora inapplicata

cannabis terapeuticaOggi il quotidiano Il Centro torna a occuparsi della mia legge regionale sulla cannabis terapeutica. Purtroppo debbo constatare che la Giunta regionale è in fortissimo ritardo rispetto all’attuazione di una normativa che quando approvata fu giudicata unanimemente la più avanzata in Italia e che è stata imitata dalle altre regioni. Ebbe molta risonanza a livello nazionale il fatto che il governo rinunciò a impugnarla davanti alla Corte Costituzionale. Non posso che invitare l’assessore Paolucci e la Giunta ad accelerare perché si tratta di una questione vitale per tanti pazienti e comunque mi fa piacere che l’assessore cominci a occuparsi della materia e che sia stato attivato un tavolo nazionale.Spero che non venga in mente a nessuno nei tavoli nazionali e regionali di fare passi indietro limitando la possibilità di prescrizione da parte dei medici. Bisogna fare presto perché è una vergogna che dei malati debbano spendere cifre enormi per approvvigionarsi dall’estero di farmaci che potrebbero essere distribuiti dalle ASL con costi irrisori. Ricordo che non solo in Toscana ma anche in altre regioni le ASL forniscono farmaci ai cannabinoidi ai pazienti. Continueremo a seguire la questione. Questo è l’articolo uscito oggi sul Centro: Continue reading Cannabis terapeutica: legge regionale in Abruzzo ancora inapplicata

PESCARA: NIENTE CEMENTO VICINO A LE NAIADI

Parco-nordRicominciano le manovre dei costruttori intorno alle poche aree verdi di pregio della città.

Confido che l’amministrazione comunale di Pescara non dia alcuna disponibilità ai costruttori per accordi di programma volti a cementificare anche parzialmente le aree verdi ricomprese tra le piscine Le Naiadi, la strada parco e la pineta della Riserva di Santa Filomena.

Con la variante al Piano regolatore proposta da Rifondazione Comunista salvammo quelle aree da una sciagurata scelta di renderle edificabili nel PRG della giunta Pace destinadole a parco pubblico.

Il vincolo a verde pubblico di quei sei ettari di verde è stata una scelta strategica trattandosi di una delle poche aree non cementificate a due passi dal mare.

Cedere ai costruttori sarebbe un delitto nei confronti della città. Continue reading PESCARA: NIENTE CEMENTO VICINO A LE NAIADI

Come Francesco Rosi raccontava Le mani sulla città

LE_MAN1E’ morto il regista Francesco Rosi. I suoi film sono stati fondamentali per la coscienza civile di questo paese, sicuramente lo sono stati per la mia. Ricordo quando da ragazzino li guardavo in tv in famiglia e poi con mio padre ne discutevamo per giorni (ho scoperto in rete che la Rai nel ’75 fece una rassegna di tutti i film di Rosi e probabilmente a quel momento risalgono questi ricordi). In particolare Le mani sulla città che mi dette l’occasione di farmi raccontare cosa era accaduto anche nella nostra città dopo la sconfitta delle giunte rosse (quelle vere) alla fine degli anni ’50, lo stravolgimento del prg di Piccinato, il dilagare della speculazione. Quel film mi colpì tantissimo. Il consigliere comunale comunista del film è sempre stato per me il modello, l’archetipo. Quel film stimolò in me la voglia di combattere la speculazione edilizia e l’interesse per l’urbanistica, l’orrore per come sono state sfigurate le nostre città e il nostro territorio ma anche l’abitudine ad analizzare gli interessi economici, l’intreccio politica-affari, le procedure amministrative e le norme, l’idea della città e del territorio come essenziale campo di battaglia sociale, civile, ecologica, politica. La coscienza che se non c’era il verde non era a causa di un inevitabile progresso ma di decisioni che mettevano gli interessi privati al di sopra di quelli collettivi. Se ho rotto per anni le scatole ai palazzinari e ai loro compari la responsabilità è anche di Francesco Rosi e al suo film. Il film è del’63, l’anno in cui fu sconfitto il progetto di riforma urbanistica. A distanza di decenni la politica continua a essere al servizio della speculazione edilizia e solo la crisi ha momentaneamente fermato l’incessante scempio. La storia del nostro paese è stata segnata dallo strapotere della rendita e questa – non il welfare o i diritti – è la vera differenza col resto d’Europa. Le mani sulla città continua a essere un film dolorosamente attuale da accompagnare con la lettura di Se questa è una città o Nella città dolente di Vezio De Lucia per capire come la nostra penisola è stata ricoperta da una “repellente crosta di cemento e asfalto”, per usare le parole di Antonio Cederna.

Vi propongo due interventi in cui Francesco Rosi parla del film. Uno del 1963 quando il regista, dopo aver ricevuto il Leone d’Oro al Festival di Venezia, presenta e discute il film a Parigi. L’altro è la lectio magistralis incentrata su Le mani sulla città che Rosi tenne al Politecnico di Torino quando nel 2001 ricevette la laurea ad honorem in Architettura (più che meritata visto che Le mani sulla città è una lezione di urbanistica come ha scritto Edoardo Salzano). Li pubblico sul blog per dire grazie a Francesco Rosi per la passione e la consapevolezza che mi ha trasmesso con i suoi film. Buona lettura!

Continue reading Come Francesco Rosi raccontava Le mani sulla città

Owen Jones: Pride, la tradizione britannica che Thatcher non ha potuto distruggere

prideloc“Il nuovo potente film Pride mi ha portato fino alle lacrime con la sua celebrazione della cooperazione, della solidarietà e dell’altruismo”, ha scritto sul Guardian Owen Jones. Dopo aver tradotto articolo sul comunista Mark Ashton personaggio centrale di Pride vi propongo anche questa significativa recensione. Owen Jones è un combattivo opinionista nato nel 1984 quindi all’epoca dei fatti ma con una memoria e una coscienza di classe come non se ne vedono nel panorama informativo italiano. Nel suo articolo Jones fa riferimento a tradizioni che anche in Italia andrebbero riscoperte. Rinnovo l’invito ad andare a vedere Pride. Buona lettura!

“Tradizione” è una parola con connotazioni piuttosto conservatrici, spesso usata per giustificare le ingiustizie sulla base del fatto che esse persistono da secoli. Ma la Gran Bretagna ha un’altra tradizione che è spesso vituperata o ignorata: quella di ribellarsi contro lo status quo, piuttosto che giustificarlo. Anche se molti dei nostri governanti preferirebbero che noi credessimo il contrario, il progresso non viene tramandato come un atto di liberalità dai potenti, che generosamente concedono, ad esempio, il voto alle donne o alcuni diritti fondamentali ai lavoratori. La visione tradizionale della storia riconosce le lotte contro le minacce esterne, ma il nostro passato è almeno altrettanto una storia di britannici che combattono britannici in una battaglia per i diritti a spese del potere.

Alcune di queste tradizioni vengono rievocate dal potente film di prossima uscita Pride. Tratta di lotte sindacali e di politica LGBT, ma sembra destinato a essere un successo mainstream clamoroso, piuttosto che un classico film d’essai di nicchia. Si concentra sugli sforzi di attivisti lesbiche e gay per costruire la solidarietà per lo sciopero dei minatori del 1984-1985.

Continue reading Owen Jones: Pride, la tradizione britannica che Thatcher non ha potuto distruggere

Guido Picelli, il ribelle

picelli ribelle

lunedì 5 gennaio 2015 ore 17,30

Pescara, Museo Vittoria Colonna


proiezione straordinaria

del film IL RIBELLE (Italia 2011)
di Giancarlo Bocchi

con Valerio Mastandrea e Francesco Pannofino

Il 5 gennaio 1937 cadeva combattendo in Spagna contro i falangisti di Franco sostenuti da Hitler e Mussolini una delle figure più leggendarie ma meno conosciute dell’antifascismo italiano, Guido Picelli.

Nel 2015 ricorre il 70° anniversario della Liberazione e ci sembra doveroso cominciare l’anno rendendo omaggio a un eroe dimenticato come Picelli attraverso la proiezione del film realizzato nel 2011 dal documentarista Giancarlo Bocchi.

Molti non hanno mai sentito parlare di Guido Picelli, eppure è stato uno dei più leggendari combattenti antifascisti. Al comando delle sue “Guardie rosse“ Picelli bloccò alla stazione di Parma un treno di soldati in partenza per l’Albania. Venne incarcerato, restituì al governo il grado di tenente che si era guadagnato nella guerra, ma dopo un anno fu liberato grazie alla sua elezione, con un plebiscito del popolo di Parma, a deputato. Con gli Arditi del Popolo fu l’unico a sconfiggere lo squadrismo fascista sul campo come avvenne nelle giornate storiche delle barricate di Parma nell’agosto ’22 quando i 10.000 squadristi radunati da Italo Balbo furono costretti alla ritirata (con lui c’era l’anarchico abruzzese Antonio Cieri, anche lui morto in Spagna). Deputato comunista il 1°maggio 1924 issò la bandiera rossa su Montecitorio per protestare contro l’abolizione della festa dei lavoratori da parte del regime. Dopo 5 anni di confino sfuggendo alla polizia fascista espatriò clandestinamente prima in Francia da dove fu espulso per le sue attività di organizzatore antifascista e poi in Belgio dove partecipò allo storico sciopero dei minatori del Borinage e quindi espulso. Giunto in URSS è oggetto di sospetti per contatti con l’opposizione trotzkista. Quando morì in Spagna la Repubblica gli dedicò tre funerali a Madrid, Valencia e Barcellona dove parteciparono 100.000 persone. Alberto Bevilacqua ne fece il protagonista del suo primo romanzo Una città in amore. Pino Cacucci ne racconta l’epopea in Oltretorrente. Non ha tutti i torti Giancarlo Bocchi quando lo definisce “il Che Guevara italiano“.
Continue reading Guido Picelli, il ribelle