Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Ex-Cofa: il ritiro di BECCI non mi impressiona

frankenstein-model-kitDa giorni sui giornali locali si assiste alla sfilata dei sostenitori dell’accordo di programma ex-Cofa che abbiamo meritoriamente bloccato in Consiglio Comunale. Me lo aspettavo. Sono decenni che ogni volta che mi oppongo alla speculazione vengo accusato di bloccare lo sviluppo. Come al solito invece di entrare nel merito delle questioni urbanistiche si formulano giudizi generici che non diventano piu’ autorevoli perche’ sostenuti da architetti o professori universitari complici purtroppo ricorrenti dello schifo edilizio di Pescara, Montesilvano, Francavilla, Spoltore, ecc.
 
La notizia che la Camera di Commercio annuncia la volonta’ di non procedere ulteriormente nel suo impegno sull’area dell’ex-Cofa non mi impressiona e spero che il resto dell’opposizione non si lasci impressionare.
Se si tratta di una mossa per fare pressione sul Consiglio Comunale, voglio rassicurare i pescaresi intelligenti e liberi che i miei emendamenti la prossima volta invece di 300 saranno 3000. 

Noi abbiamo chiesto trasparenza e la possibilita’ per il Consiglio Comunale di poter decidere sentita la citta’ sul destino delle aree del PP2.

Invece il centrodestra si e’ mosso, a livello regionale e comunale, per esautorare il Consiglio Comunale e il confronto con la cittadinanza.
Si cerca di creare un clima di emergenza per mettere la citta’ davanti al fatto compiuto dopo aver perso tempo per 4 anni.
Usare l’argomento del degrado e’ un vecchio trucchetto per non discutere nel merito di scelte urbanistiche in cui l’interesse pubblico non si ravvede neanche col cannocchiale. Il fatto che un’area o dei manufatti siano in disuso non implica che si debba rinunciare a discutere del che cosa realizzare al loro posto.
I pescaresi onesti e intelligenti capiscono che la storia dello scempio edilizio della nostra citta’ e dei comuni limitrofi insegna che non bisogna abboccare ai soliti generici  appelli per lo “sviluppo”.  Continue reading Ex-Cofa: il ritiro di BECCI non mi impressiona

INTERROGAZIONE OMBRINA MARE: CHIODI NON SI E’ OPPOSTO, PERCHE’?

abbronzanteIl presidente Chiodi ha il dovere di spiegare agli abruzzesi come mai la Regione non si è opposta a Ombrina Mare.

Il Presidente Chiodi, con la stessa faccia tosta dei parlamentari che hanno votato il “decreto sviluppo”, a posteriori annuncia che farà “il possibile per impedirne la realizzazione davanti a una delle zone più belle dell’Adriatico”.

Peccato che Chiodi si sia “dimenticato” di comunicare il suo NO al ministero.

E’ davvero istruttiva la lettura del decreto del ministero dell’Ambiente con cui si dichiara “la compatibilità ambientale concernente la  realizzazione del  progetto di “Sviluppo del giacimento Ombrina Mare nell’ambito dell’istanza di conferimento della Concessione di Coltivazione convenzionalmente denominata d 30 B.C-MD”, ubicata nel Mare Adriatico adiacente alla costa Abruzzese presentato dalla Società Medoilgas Italia S.p.a.”.

Infatti nello stesso decreto si legge “PRESO ATTO che , seppur sollecitata in data 11.07.2012, la Regione Abruzzo non ha fatto pervenire il proprio parere di competenza”. Continue reading INTERROGAZIONE OMBRINA MARE: CHIODI NON SI E’ OPPOSTO, PERCHE’?

Ombrina Mare: colpa di Monti e dei parlamentari che l’hanno votato

 
altan ferreroE’ bene chiarire di fronte all’opinione pubblica regionale quali sono le dirette responsabilità per l’autorizzazione rilasciata all’istanza di Ombrina Mare evitando generalizzazioni qualunquistiche.
 
Il Centro Oli si farà anche grazie ai parlamentari abruzzesi che hanno sostenuto il governo Monti.
 
Infatti è stato il famigerato articolo 35 del “decreto sviluppo” a consentire la riapertura della procedura autorizzativa dopo il precedente diniego.
 
Il decreto è stato votato da PDL, PD, UDC, FLI.
 
Inoltre il governo Monti, sostenuto da questa maggioranza transgenica, ha disegnato nella strategia energetica nazionale per l’Abruzzo un futuro di petrolizzazione e trivelle.
 
Lo stesso governo ha intrapreso un’operazione di modifica del titolo V della Costituzione che impedirebbe quel poco di contrasto ancora possibile da parte delle comunità locali alle sciagurate politiche energetiche portate avanti dalle lobbies vicine a Monti come al PDL e al PD.
 
Nessun parlamentare abruzzese dei partiti citati ha avuto la dignità di dissentire e negare il proprio voto anteponendo la conservazione della poltrona alla difesa del nostro territorio.
 
Onore al merito ai parlamentari dell’IdV come Alfonso Mascitelli che hanno scelto dall’inizio una linea di opposizione al governo Monti e che ora si ritrovano con tanti ambientalisti in Rivoluzione Civile.
 
consiglio di seguire:
  
 
 

Eric Foner: Lincoln, l’uso della politica per nobili fini

lincolnUna lettera al New York Times dello storico americano Eric Foner sul film di Spielberg ridimensiona il punto di vista eccessivamente obamiano del regista.  

 David Brooks loda il nuovo film “Lincoln” perchè illumina “la nobiltà della politica” e, lui spera, spinge gli americani a riconsiderare la loro scarsa considerazione per i politici. Il film racconta il braccio di ferro e le manovre politiche di Abramo Lincoln nel mese di gennaio 1865 per ottenere l’approvazione del 13° emendamento, che, una volta ratificato da tre quarti degli Stati, abolì la schiavitù in tutta la nazione.

Questo è stato davvero un momento importante nella storia politica. Ma il signor Brooks, e il film, offrono una visione fortemente troncata. L’emancipazione – come tutti i profondi cambiamenti politici – fu il risultato di eventi a tutti i livelli della società, compresi gli sforzi dei movimenti sociali per cambiare il sentimento pubblico e degli schiavi stessi per acquisire la libertà Continue reading Eric Foner: Lincoln, l’uso della politica per nobili fini

BANDI SU MISURA ALLA PROVINCIA DI PESCARA: PUNTEGGI PIU’ ALTI PER I PRECARI AMICI

mascia_chiodi_testaSono francamente indignato per il bando della Provincia di Pescara. Basta leggere l’avviso pubblico per la costituzione di graduatorie di esperti in materia di programmazione, gestione e controllo e per i servizi specialistici dei Centri per l’impiego della Provincia di Pescara per accorgersi che è stato evidentemente confezionato su misura per i precari che sono entrati durante l’amministrazione di centrodestra di Guerino Testa & partners.

In base al bando verranno fuori le graduatorie di esperti cui attingere per l’eventuale conferimento di incarichi professionali o per l’attivazione di contratti di collaborazione finalizzati allo svolgimento di attività e specifici interventi progettuali a valere sul Fondo Sociale Europeo.

“Per la costituzione delle graduatorie relative ai diversi profili professionali è posta in essere una procedura di valutazione comparativa basata su titoli e colloquio”: risulta evidente che già dai titoli sono precostituiti coloro che arriveranno primi.

Sottopongo all’ attenzione il bando che la provincia ha fatto uscire in questi giorni. Basta leggere con attenzione i punteggi attribuiti e valutare se è giusto e corretto attribuire 1,5 punti a coloro che hanno lavorato negli ultimi due anni contro i 0,2 punti per gli anni precedenti. Mi sembra l’ennesimo caso in cui chi ha occupato la cosa pubblica invece di gestirla con imparzialità usa la propria posizione per tutelare gli “amici”.

Leggendo bene il bando e le valutazioni dei titoli alla pagina 8 si evince ancora di più la volontà di impedire l’accesso dei vecchi precari.


 

Infatti si legge:

– Per i soli profili da 5 a 10: Esperienza lavorativa: punteggio massimo attribuibile 30/40

Il punteggio è così attribuito:

0,20 punti per ogni mese di esperienza. A tale fine si considera esclusivamente l’esperienza lavorativa documentabile, ulteriore rispetto a quella minima richiesta per l’ammissibilità, (se hai lavorato 4 anni te ne vale 1) svolta nello specifico profilo per il quale si invia la propria candidatura.

Sono presi in considerazione solo i periodi per i quali siano espressamente indicati giorno, mese ed anno di inizio e conclusione dell’esperienza di lavoro indicata. Per le mensilità parzialmente svolte il punteggio viene attribuito nel solo caso in cui siano stati effettivamente svolti 16 giorni di lavoro;

· 1,50 punti per ogni mese di esperienza lavorativa documentabile svolta a favore di Centri per l’Impiego nello specifico profilo per il quale si invia la propria candidatura, che abbia avuto luogo negli ultimi 2 anni antecedenti la data di pubblicazione del presente Avviso.( se hanno lavorato 3 anni, di cui 2 negli ultimi due prendono circa 30 punti)

Sono presi in considerazione solo i periodi per i quali siano espressamente indicati giorno, mese ed anno di inizio e conclusione dell’esperienza di lavoro indicata. Per le mensilità parzialmente svolte il punteggio viene attribuito nel solo caso in cui siano stati effettivamente svolti 16 giorni di lavoro.

Si capisce bene che, a parità di prerequisiti ( 3 anni di esperienze)…chi ha lavorato negli ultimi anni in qualsiasi Centro per l’Impiego vede riconosciuti i tre anni di cui gli ultimi due con un punteggio elevatissimo.

 

Chi invece non ha lavorato negli ultimi anni non ha diritto a nessun punteggio. Mi spiego…ci possono essere due laureati:

– uno dal 2009 al 2011 …a questo non viene riconosciuto nessun punteggio in quanto 0,20 al mese vengono attribuiti solo ad esperienze ulteriori rispetto a quella minima ammissibile (cioè 3 anni)

– l’altro dal 2010 al 2012 ha diritto a 1,50 per ogni mese di lavoro a cui somma anche il punteggio di 0,30 al mese  qualora ha svolto l’attività negli ultimi due anni nella provincia di Pescara.


 

Per tutti i profili –

Titoli di lavoro: punteggio massimo attribuibile 7/40

Nella assegnazione del punteggio vengono considerate esperienze di lavoro svolte negli ultimi 2 anni a favore della Provincia di Pescara nello specifico profilo di candidatura, a garanzia di immediata ed efficace capacità di azione nel contesto. (perchè chi ci ha lavorato gli anni prima e per più tempo non sa garantire la stessa efficacia?)


 

 Il punteggio è così attribuito:

0,30 punti per ogni mese di esperienza. A tale fine si considera esclusivamente l’esperienza lavorativa documentabile svolta a favore della Provincia di Pescara nello specifico profilo per il quale si invia la propria candidatura. Sono presi in considerazione solo i periodi per i quali siano espressamente indicati giorno, mese ed anno di inizio e conclusione dell’esperienza di lavoro indicata. Per le mensilità parzialmente svolte il punteggio viene attribuito nel solo caso in cui siano stati effettivamente svolti 16 giorni di lavoro.


 

Della serie che “loro” – cioè quelli entrati con l’amministrazione Testa dopo la cacciata dei vecchi precari – prendono già 7 punti + 30 soltanto per due anni di lavoro.

PARADOSSALE LA LOGICA DELL’AVVISO: l’unica logica plausibile è quella di annullare l’esperienza di chi ha una professionalità nel settore di quasi 20 anni ed evitarne la scomoda concorrenza.

Le incongruenze del bando danno l’idea di uno “studio” fatto a tavolino per escludere i vecchi precari.

Faccio presente che coloro che hanno lavorato negli ultimi due anni avevano un contratto con partita iva a 18 ore con una presenza di 3 giorni a settimana. Come è possibile che lavorando solo 3 giorni possano prendere tutti quei punti e soprattutto aver garantito efficacia ai servizi ?

Laddove l’amministrazione parla di attività lavorative parziali fa riferimento alle 16 giornate lavorative…..(cioè aver svolto almeno 16 giorni di lavoro).

Chi ha lavorato negli ultimi due anni nell’amministrazione pescarese ha lavorato 12 giornate in un mese e gli valgono 7 punti + 1.5 x ogni mese. Quindi i loro mesi oltre che il loro lavoro vale di più!


 

Ricordo che decine di precari sono stati mandati a casa dopo dall’amministrazione Testa. Non meritano di subire anche questa ulteriore angheria. 

Invito Guerino Testa a ritirare il bando. 

Maurizio Acerbo, consigliere regionale PRC – Rivoluzione Civile

P.S.: capisco che in temppi di crisi la lotta perconservare i propri bacini elettorali attraverso pratiche clientelari diventa ancor più feroce. Ma proprio la crisi dovrebbe indurre tutti ad abbandonare vecchi vizi.