Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

SCONGIURATO IL RITORNO DI NAKA GATA, GRIDO D’ALLARME IN OCCASIONE DELLO SHOPPING DAY

Naka-Gata---02Ieri mattina abbiamo improvvisato una conferenza stampa a Piazza Salotto in concomitanza della festività dell’Immacolata Concezione e del 31° anniversario dell’assassinio di John Lennon. A Pescara città commerciale per eccellenza una data così importante è stata dedicata dall’amministrazione allo Shopping Day. Eccovi il resoconto. Mentre noi parliamo di Piazza Salotto a due passi dal centro raddoppia il Città S.Angelo Village. Che in una città si discuta e ci si appassioni intorno al rifacimento della piazza principale è fisiologico, ma è bene che si alzi più spesso lo sguardo a ciò che accade intorno a Pescara.
Cominciamo da Piazza Salotto
Grazie agli emendamenti ostruzionistici di Rifondazione e alla battaglia dell’intera opposizione la delibera sui lavori di rifacimento di Piazza salotto è stata ritirata. Possiamo dire di aver scongiurato il ritorno di Naka Gata per citare la performance di guerriglia comunicativa con cui nel 2008 cercammo di rompere un clima da regime che si respirava in città.
Rivendichiamo il fatto che la nostra battaglia consiliare ha consentito l’apertura di un dibattito in città sulla sorte della più importante tra le nostre piazze. Continue reading SCONGIURATO IL RITORNO DI NAKA GATA, GRIDO D’ALLARME IN OCCASIONE DELLO SHOPPING DAY

Michael Moore: 10 cose che vogliamo. Una proposta per Occupy Wall Street

Occupy_Wall_St_revised_460x307Ieri sera ho linkato su fb un articolo dal blog di Michael Moore sul movimento Occupy aggiungendo la domanda “qualche volontario traduce?”. Poche ore dopo nei commenti ho scoperto che era stato tradotto da una amica Mariantonietta che ringrazio. Lei mi ha risposto: “di niente anzi mi e’ servito per documentarmi e a far passare il tempo della mia insonnia”. Buona lettura!

 ———————————

Quali sono i passi successivi che OWS deve fare?

Michael Moore Continue reading Michael Moore: 10 cose che vogliamo. Una proposta per Occupy Wall Street

AL COMUNE DI PESCARA NON PIACCIONO LE BIBLIOTECHE?

pescara-dannunzianaPescara non ha un particolare passione per le biblioteche. La biblioteca provinciale ha sempre sofferto per carenza di spazi. Quella dell’università è persino sotterranea. Io avevo lanciato l’idea di una grande biblioteca nell’area di risulta, ma pare che l’amministrazione comunale abbia deciso di scartare il progetto. In una città il cui centro si va desertificando pare condannata alla chiusura la biblioteca regionale di viale Regina Margherita 6. Fortunatamente in questo caso è partita una petizione che ha raccolto 900 firme di cittadini che non vogliono perdere un luogo prezioso di aggregazione. Oggi ho presentato un’interrogazione e una mozione in Comune per svegliare dal torpore il Comune. Sullo stesso tema presenterò un’interrogazione anche in Regione. Continue reading AL COMUNE DI PESCARA NON PIACCIONO LE BIBLIOTECHE?

Mike Davis: I consigli di un vecchio attivista a Occupy Wall Street

adbusters_occupy-wall-street-fistDieci comandamenti

presuntuosi

Che cosa in fondo ho imparato dalla mia turbolenta vita di attivismo?

di Mike Davis*

Recentemente un’amica in Canada mi ha chiesto se le proteste degli anni Sessanta abbiano qualche lezione importante da trasmettere al movimento Occupy. Le ho detto che uno dei pochi chiari ricordi che conservo di quei giorni di 45 anni fa era la fervente promessa di non diventare mai un vecchio trombone che non vede l’ora di insegnare qualcosa a qualcuno. Ma lei ha insistito e alla fine la domanda ha suscitato la mia curiosità.

Mettiamola così: cosa in fondo ho imparato dalla mia vita di turbolento attivismo? Continue reading Mike Davis: I consigli di un vecchio attivista a Occupy Wall Street

REGIONE ABRUZZO: RIFONDAZIONE PER LO STOP AI DOPPI VITALIZI

l'idea mi è venuta leggendo l'ultimo libro di Stella e Rizzo

l'idea mi è venuta leggendo l'ultimo libro di Stella e Rizzo

Vi sembra normale che se una persona ha ricoperto la carica di consigliere regionale e quella di parlamentare percepisca entrambi i vitalizi? A me no.

Per questo ho presentato un progetto di legge che interviene su un fenomeno che ha giustamente suscitato diffusa indignazione: il doppio vitalizio.
Il nostro Consiglio Regionale dell’Abruzzo è uno dei pochissimi che ha deciso, con la legge regionale n. 36 del 21 ottobre 2011, l’abolizione dei vitalizi a partire dalla prossima legislatura regionale.
Dato che la legge approvata non interviene sui più di cento vitalizi che la Regione già eroga né su quelli che giungeranno a maturazione in futuro è comunque necessario disciplinare la questione del doppio vitalizio. Continue reading REGIONE ABRUZZO: RIFONDAZIONE PER LO STOP AI DOPPI VITALIZI