Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Interrogazione a Chiodi su Bussi: perchè rinunciare alla bonifica?

bussi2Annotazioni dopo la puntata di Report su Bussi

Domenica 23 dicembre la trasmissione della Gabanelli si è occupata della vicenda di Bussi. La puntata di Report ha fortunatamente riportato l’attenzione anche nazionale sulla megadiscarica  e sulla vicenda dell’erogazione dell’acqua contaminata*.

 Ma la cosa più importante è che la Gabanelli e Riccardi hanno confermato le critiche che come Rifondazione e ambientalisti abbiamo formulato da tempo all’operazione Toto – Solvay (finanziata con l’emendamento bipartisan Marini-Letta) e anche le nostre perplessità sulla strategia del commissario Goio.

Speriamo che questo serva a riaprire il dibattito e a farci uscire dall’isolamento su una questione vitale per il nostro territorio. Ho depositato oggi un’interrogazione a Chiodi per ricordargli l’esistenza della discarica di Bussi.

Credo che il quadro di questioni che ho tratteggiato nell’interrogazione possa servire ai cittadini e agli stessi operatori dell’informazione per fare il punto. In coda trovate anche un piccolo amarcord. Buona lettura! Continue reading Interrogazione a Chiodi su Bussi: perchè rinunciare alla bonifica?

UN REFERENDUM CONTRO LA DEREGULATION DEL COMMERCIO

consume_ishoptherefore_largeREGIONI PROMUOVANO REFERENDUM CONTRO L’IPERSFRUTTAMENTO E A TUTELA DEL PICCOLO COMMERCIO

La Corte Costituzionale ha bocciato i ricorsi delle regioni contro le norme che hanno completamente liberalizzato il commercio consentendo ai centri commerciali potenzialmente di aprire 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno.

La sentenza della Corte Costituzionale non cancella le ragioni della battaglia contro la deregulation del commercio imposta dai governi Monti e Berlusconi.

 La norma di Monti sarà legittima dal punto di vista costituzionale ma rimane ingiusta (le ragioni della nostra opposzione l’abbiamo spiegata in un volantino che abbiamo distribuito il 25 aprile e il primo maggio davanti ad alcuni centri commerciali).

Il far west di aperture e orari si traduce in iper-sfruttamento dei lavoratori della grande distribuzione e crisi dei piccoli esercenti, un iper-liberismo che distrugge i legami sociali e che ha suscitato le proteste persino dei vescovi.  Continue reading UN REFERENDUM CONTRO LA DEREGULATION DEL COMMERCIO

PDL COME KU KLUX KLAN: NESSUNA CONDANNA PER GLI SQUADRISTI

kkkVERGOGNOSA RISOLUZIONE PDL
IN CONSIGLIO REGIONALE SU LUCO DEI MARSI

Oggi il PDL ha avuto la spudoratezza di approvare in Consiglio regionale una vergognosa risoluzione su “i sempre più frequenti e gravi episodi di microcriminalità verificatisi nel Comune di Luco dei Marsi” nella quale non si fa nessun riferimento alle aggressioni squadristiche contro immigrati che vedono coinvolti nelle indagini anche figlio e nipote del sindaco PDL.

Una rapida lettura del testo presentato dai consiglieri PDL evidenzia il taglio giustificazionista della risoluzione che infatti non solo non menziona fatti gravissimi ma individua negli “immigrati clandestini” i responsabili dei “gravi episodi” e del clima di “allarme sociale del tutto comprensibile e giustificabile”.

Delle aggressioni nei confronti degli immigrati nessuna traccia e non certo per dimenticanza. Continue reading PDL COME KU KLUX KLAN: NESSUNA CONDANNA PER GLI SQUADRISTI

POSTE ITALIANE VUOLE SMANTELLARE CMP DI PESCARA, 153 ESUBERI

cmp pescara 2Rifondazione Comunista lancia l’allarme sul futuro del CMP (Centro Meccanizzato postale) di Pescara.

Poste Italiane ha intenzione di procedere a una riorganizzazione della rete logistica che penalizzarebbe fortemente il CMP di Pescara che attualmente occupa 234 lavoratori più almeno 30 di ditte dell’indotto che ruotano intorno a Poste.

Il progetto aziendale prevede il ridimensionamento, forse sarebbe meglio dire lo smantellamento, del CMP che dovrebbe trasformarsi in “centro prioritario”  con una riduzione drastica di personale che scenderebbe a 81 unità con 153 esuberi. Continue reading POSTE ITALIANE VUOLE SMANTELLARE CMP DI PESCARA, 153 ESUBERI

C’E’ UN “PARTITO DEL BROKERAGGIO” IN PROVINCIA DI PESCARA?

 

Kazimir Malevic - Premonizione complessa

Kazimir Malevic - Premonizione complessa

COME MAI QUASI TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI PESCARA SI RIVOLGONO ALLA STESSA SOCIETA’?

 

Sapevamo da tempo che esiste un “partito dell’acqua” .

Forse dovremmo cominciare a parlare anche di un partito del brokeraggio?

La denuncia di CODICI relativa a intercettazioni nell’inchiesta sull’ATO che riguardano Manuela Pierdomenico, difensore civico ed ex-sindaca di Pianella, consiglia di accendere i riflettori su un mondo su cui finora non si è mai fissata l’attenzione della pubblica opinione.

 Mi riferisco al brokeraggio assicurativo per comuni ed enti pubblici.

Leggo che la Di Pierdomenico, notoriamente assai vicina all’ex-presidente dell’ATO on. Giorgio D’Ambrosio, sarebbe consulente della Mediass una società di brokeraggio che fornisce ad amministrazioni pubbliche e aziende private un servizio di consulenza in outsourcing.

Continue reading C’E’ UN “PARTITO DEL BROKERAGGIO” IN PROVINCIA DI PESCARA?