

|
|||||
![]() Noto che Enrico Mentana non ha inserito tra i soggetti politici nel sondaggio settimanale Unione Popolare.
Faccio presente che cancellare un soggetto politico dal sondaggio settimanale significa farlo sparire dalla percezione popolare. Al contrario citarlo ogni settimana ne fa alla lunga un soggetto riconosciuto.
Parlo di discriminazione perché nella tabella c’è una formazione come “Noi moderati” che alle elezioni ha preso lo 0,9% e che ora viene data dal sondaggio all’1,2%.
Dunque la formazione centrista ha una dimensione più piccola di Unione Popolare.
Non si capisce dunque perché Unione Popolare non sia menzionata.
È noto che i sondaggi possono essere usati come strumenti di manipolazione dell’opinione pubblica. UP non è neanche menzionata nella domanda che SWG pone al suo campione. E sarebbe interessante conoscere quale giustificazione ci sia per questa omissione.Â
![]() Non so se siamo di fronte a un’operazione di killeraggio o semplicemente a distrazione. Non ci si venga a dire che siamo scesi sotto l’1 in questi giorni perché l’elettorato che ci ha votato è notoriamente molto convinto.
Più sensato immaginare che chi voterebbe UP abbia risposto “altre liste”.
Auspico che Enrico Mentana, Tg La7 o SWG pongano riparo.
È una questione di democrazia.
P.S.: Noi di Rifondazione Comunista ben conosciamo le conseguenze dell’oscuramento mediatico.Â
![]() “Affrontare l’impatto del Nord Stream 2:
Gli Stati Uniti e l’Ucraina continuano a opporsi al Nord Stream 2, che consideriamo una minaccia alla sicurezza energetica europea. Gli Stati Uniti intendono continuare a utilizzare le misure previste dalla legislazione e dalla diplomazia energetica, anche attraverso la recente nomina di un alto consulente per la sicurezza energetica, per mantenere il ruolo di transito dell’Ucraina e la sicurezza dell’approvvigionamento durante questo periodo di transizione energetica e per impedire l’uso da parte del Cremlino di energia come arma geopolitica. I governi degli Stati Uniti e dell’Ucraina sostengono gli sforzi per aumentare la capacità di forniture di gas all’Ucraina da fonti diversificate.”
Ovviamente nessuna sicurezza energetica europea era minacciata. Semmai la possibilità di bloccare l’esportazione di gas russo verso l’Europa da parte della NATO.Â
Continue reading Northstream2: “thank you USA!”
A dire il vero sulla formazione alla parità debbo aver sbagliato a cliccare ma sulle altre due proposte mi pare doveroso chiarire onde non generare equivoci perchè qualcuna/o potrebbe domandarsi come mai io sia contrario. Il no alla domanda 7 non riguarda la revisione del catasto che mi vede favorevolissimo ma un altro punto della proposta di Domani: l’introduzione dell’IMU sulla prima casa. E’ evidente che per me l’esenzione non dovrebbe riguardare le case al di sopra di un certo valore ma sono per mantenerla. Inoltre non condivido le impostazioni federaliste e penso che debba rimanere centrale il ruolo della fiscalità generale per redistribuire ricchezza e garantire servizi in una visione unitaria dei diritti fondata sulla Costituzione nella versione precedente alla sciagurata modifica del Titolo V. Inoltre eliminerei la cedolare secca e lascerei solo quella per i canoni concordati, come propongono tutti i sindacati degli inquilini. Passo alla proposta di pensione di garanzia. Certo è un miglioramento dell’attuale situazione. Però è emendativa della legge Fornero che noi invece vogliamo abolire per tornare al retributivo con una soglia per l’età pensionabile notevolmente più bassa (60 anni). Ne discende l’impossibilità di votare a favore.
Ringrazio Domani e vi invito a votare per Unione Popolare con de Magistris. Il nostro programma lo trovate qui.
|
|||||
Copyright © 2025 Sandwiches di realtà. il blog di Maurizio Acerbo - All Rights Reserved Powered by WordPress & Atahualpa |