Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Ronnie Kasrils: Come il patto faustiano dell’ANC ha svenduto i più poveri del Sud Africa

Ronnie Kasrils è una figura leggendaria della lotta armata contro il regime dell’apartheid. La sua autobiografia non è purtroppo ancora stata pubblicata in Italia. Comunista bianco, oggi a 84 anni è una delle più autorevoli voci critiche in Sud Africa. Vi propongo questo articolo che ha avuto una grande circolazione internazionale perché dopo la pubblicazione sul Guardian nel 2013 è stato citato da Slavoj Zizek in un suo articolo su Mandela. Rimane un documento attuale perché costituisce un’onesta autocritica sui limiti della rivoluzione democratica nazionale dopo la caduta dell’apartheid. Negli anni ’80 e ’90 siamo stati assai coinvolti dalla lotta contro l’apartheid ma assai meno attenzione cé stata per il Sud Africa post-apartheid. Devo dire che Kasrils in parte descrive un quadro globale che riguarda anche l’Italia degli anni ’90. Buona lettura!
I giovani sudafricani di oggi sono conosciuti come la generazione dei nati liberi. Godono della dignità  di essere nati in una società democratica con il diritto di voto e di scegliere chi governerà. Ma il Sudafrica moderno non è una società  perfetta. La piena uguaglianza – sociale ed economica – non esiste e il controllo della ricchezza del Paese rimane nelle mani di pochi, quindi sorgono nuove sfide e frustrazioni. Ai veterani della lotta contro l’apartheid come me viene spesso chiesto se, alla luce di tale delusione, ne sia valsa la pena. Anche se la mia risposta è sì, devo confessare i miei seri dubbi: credo che dovremmo fare molto meglio.
Ci sono stati risultati impressionanti dal conseguimento della libertà nel 1994: nella costruzione di case, asili nido, scuole, strade e infrastrutture; la fornitura di acqua ed elettricità a milioni; istruzione e assistenza sanitaria gratuite; aumenti delle pensioni e degli assegni sociali stabilità  finanziaria e bancaria e una crescita economica lenta ma costante (almeno fino alla crisi del 2008). Questi progressi, tuttavia, sono stati controbilanciati dall’interruzione nell’erogazione dei servizi, che ha provocato violente proteste da parte delle comunità povere ed emarginate; gravi inadeguatezze e disuguaglianze nei settori dell’istruzione e della sanità; un feroce aumento della disoccupazione; brutalità  e tortura endemiche della polizia; sconvenienti lotte di potere all’interno del partito al governo che sono peggiorate di gran lunga dalla cacciata di Mbeki nel 2008; un’allarmante tendenza alla segretezza e all’autoritarismo nel governo; l’ingerenza con la magistratura; e minacce ai media e alla libertà di espressione. Anche la privacy e la dignità di Nelson Mandela sono violate per il bene di un’opportunità fotografica a buon mercato dai vertici dell’ANC.
La lotta di liberazione del Sudafrica ha raggiunto un punto culminante, ma non il suo apice, quando abbiamo superato il regime dell’apartheid. Allora, le nostre speranze erano alte per il nostro paese data la sua moderna economia industriale, le risorse minerarie strategiche (non solo oro e diamanti), e un movimento operaio e sindacale organizzato con una ricca tradizione di lotta. Ma quell’ottimismo trascurava la tenacia del sistema capitalista internazionale. Dal 1991 al 1996 è iniziata la battaglia per l’anima dell’ANC, che alla fine è stata persa con il potere corporativo: siamo stati intrappolati dall’economia neoliberista o, come alcuni oggi gridano, abbiamo “venduto la nostra gente lungo il fiume”.
Quello che chiamo il nostro momento faustiano è arrivato quando abbiamo preso un prestito dal FMI alla vigilia delle nostre prime elezioni democratiche. Quel prestito, con vincoli che precludevano un’agenda economica radicale, era considerato un male necessario, così come lo erano le concessioni per mantenere i negoziati in corso e prendere in consegna la terra promessa per il nostro popolo. Il dubbio era arrivato a regnare sovrano: credevamo, erroneamente, che non ci fosse altra scelta; che dovevamo essere cauti, dal momento che nel 1991 il nostro alleato un tempo potente, l’Unione Sovietica, fallita a causa della corsa agli armamenti, era crollata. Inescusabilmente, avevamo perso la fiducia nella capacità delle nostre stesse masse rivoluzionarie di superare tutti gli ostacoli. Quali che fossero le minacce di isolare un Sudafrica in via di radicalizzazione, il mondo non avrebbe potuto fare a meno delle nostre vaste riserve di minerali. Perdere i nervi non era necessario o inevitabile. La leadership dell’ANC doveva rimanere determinata, unita e libera dalla corruzione e, soprattutto, mantenere la sua volontà rivoluzionaria. Invece ci siamo tirati indietro. La leadership dell’ANC doveva rimanere fedele al suo impegno di servire il popolo.
Questo comportamento gli avrebbe conferito l’egemonia di cui aveva bisogno non solo sulla classe capitalista radicata, ma anche sulle élite emergenti, molte delle quali avrebbero cercato la ricchezza attraverso l’emancipazione economica dei neri, pratiche corrotte e vendita di influenza politica.
Rompere il dominio dell’apartheid attraverso i negoziati, piuttosto che con una sanguinosa guerra civile, sembrava allora un’opzione troppo buona per essere ignorata. Tuttavia, a quel tempo, l’equilibrio di potere era della parte dell’ANC e le condizioni erano favorevoli per un cambiamento più radicale al tavolo dei negoziati di quanto alla fine accettammo. Non è affatto certo che il vecchio ordine, a parte isolati estremisti di destra, avesse la volontà o la capacità di ricorrere alla sanguinosa repressione prevista dalla leadership di Mandela. Se avessimo tenuto i nervi saldi, avremmo potuto andare avanti senza fare le concessioni che abbiamo fatto.

E’ stato un terribile errore da parte mia concentrarmi sulle mie responsabilità e lasciare le questioni economiche agli esperti dell’ANC. Tuttavia, all’epoca, la maggior parte di noi non sapeva mai bene cosa stesse accadendo con le discussioni economiche di alto livello. Come ha rivelato Sampie Terreblanche nella sua critica, Lost in Transformation, le grandi strategie aziendali della fine del 1993 – nate nel 1991 nella residenza di Johannesburg del magnate delle miniere Harry Oppenheime – si stavano cristallizzando in segrete discussioni notturne presso la Development Bank of South Africa. Erano presenti i leader minerari ed energetici del Sud Africa, i capi delle società  statunitensi e britanniche con una presenza in Sud Africa e giovani economisti dell’ANC istruiti in economia occidentale. Stavano riferendo a Mandela, e sono stati ingannati o spaventati fino alla resa da accenni alle terribili conseguenze per il Sudafrica se un governo dell’ANC avesse prevalso con quelle che erano considerate politiche economiche rovinose.
Tutti i mezzi per sradicare la povertà, che era la promessa giurata di Mandela e dell’ANC ai “più poveri tra i poveri”, sono stati persi nel processo. Le nazionalizzazioni delle miniere e delle leve principali dell’economia prevista dalla Carta della libertà  furono accantonate. L’ANC accettò la responsabilità di un vasto debito dell’era dell’apartheid, che avrebbe dovuto essere cancellato. La tassa patrimoniale sui super ricchi per finanziare progetti di sviluppo fu accantonata e le società nazionali e internazionali, arricchite dall’apartheid, furono esentate da qualsiasi riparazione finanziaria. Furono istituiti obblighi di bilancio estremamente stringenti che avrebbero legato le mani a qualsiasi futuro governo; vennero accettati gli obblighi di attuare una politica di libero scambio e di abolire ogni forma di protezione tariffaria in linea con i fondamenti neoliberisti del libero scambio. Le grandi società furono autorizzate a spostare le loro attività principali all’estero. Secondo Terreblanche, queste concessioni dell’ANC costituivano “decisioni infide che [perseguiteranno] il Sudafrica per le generazioni a venire”.
Una leadership ANC-partito comunista desiderosa di assumere la carica politica (io stesso non meno di altri) accettò prontamente questo patto col diavolo, solo per essere dannata nel processo. Ha lasciato in eredità un’economia così legata alla formula globale neoliberista e al fondamentalismo del mercato che c’è ben poco spazio per alleviare la difficile situazione della maggior parte del nostro popolo.
Non c’è da stupirsi che la loro pazienza stia finendo; che le loro angosciose proteste aumentano mentre lottano con il deterioramento delle condizioni di vita; che chi è al potere non ha soluzioni. Gli scarti vengono lasciati all’élite nera emergente; la corruzione ha messo radici mentre gli avidi e gli ambiziosi combattono come cani per un osso.

In Sud Africa nel 2008 il 50% più povero riceveva solo il 7,8% del reddito totale. Mentre l’83% dei sudafricani bianchi era tra il 20% più ricco di beneficiari di reddito nel 2008, solo l’11% della nostra popolazione nera lo era. Queste statistiche nascondono una sofferenza umana assoluta. Non c’è da stupirsi che il paese abbia visto un aumento così enorme della protesta civile.

Al momento la maggioranza impoverita non vede altra speranza che il partito al governo, anche se la capacità dell’ANC di mantenere queste alleanze si sta deteriorando. L’effettiva opposizione parlamentare riflette gli interessi delle grandi imprese di vario genere, e mentre una forte opposizione parlamentare è vitale per mantenere l’ANC all’erta, la maggior parte degli elettori vuole politiche socialiste, non misure inclini a servire gli interessi delle grandi imprese, più privatizzazioni ed economia neoliberista.

Ciò non significa che spetti solo all’ANC, al SACP e al Cosatu salvare il Paese dalla crisi. Ci sono innumerevoli patrioti e compagni nelle formazioni organizzate esistenti ed emergenti che sono vitali per il processo. Poi ci sono le vie legali e le istituzioni come l’ufficio del protettore pubblico e la commissione per i diritti umani che – compreso l’ultimo ricorso alla corte costituzionale – possono testare, denunciare e sfidare l’ingiustizia e la violazione dei diritti. Le strategie e le tattiche della base – sindacati, organizzazioni civiche e comunitarie, gruppi femminili e giovanili – segnano la strada da percorrere con la loro azione non violenta e dignitosa ma militante.

Lo spazio e la libertà  di esprimere le proprie opinioni, conquistati attraverso decenni di lotte, sono disponibili e devono essere sviluppati. Guardiamo ai Born Frees (Nati Liberi) come ai futuri tedofori.

Leave a Reply