Community

Already a member?
Login using Facebook:
Powered by Sociable!

Archivi

Enzo Traverso: il neoliberismo è il totalitarismo dei nostri tempi

Molto interessante l’intervista della rivista greca Marginalia allo storico Enzo Traverso.

Come storico che ha scritto ampiamente sul totalitarismo, potresti prima fornirci un quadro della storia del concetto? Pur essendo radicato negli orrori della storia europea del 20° secolo, il termine si è dimostrato particolarmente duraturo e recentemente utilizzato nel contesto di un nuovo anti-comunismo e anti-islamismo.

Durante la sua vita lunga un secolo, l’idea del totalitarismo è passata attraverso diverse fasi, che rappresentano retrospettivamente una traiettoria molto contestata. Negli anni ’20, questa parola fu coniata dagli antifascisti italiani per denunciare il carattere monolitico del regime politico stabilito da Mussolini. Molto rapidamente, i fascisti stessi l’adottarono, rivendicando la loro ambizione di costruire uno “stato totale”. Così, il termine veniva usato sia dai fascisti che dagli antifascisti, che gli davano un significato negativo o positivo. Nel decennio successivo, il termine ebbe una grande diffusione, con l’emergere del potere nazista in Germania e l’avvento dello stalinismo nell’URSS. Il concetto di totalitarismo fu codificato nel 1939, dopo il patto di non aggressione nazista-sovietico che improvvisamente presentò Hitler e Stalin come dittatori gemelli. La sua età d’oro, tuttavia, fu la prima fase della Guerra Fredda, quando divenne strumentale nel denunciare l’URSS come il nemico del “mondo libero”. Da quel momento, il totalitarismo adempì uno scopo apologetico, immunizzando l’Occidente da ogni tipo di critica. Durante la Guerra Fredda, tutti i critici della politica estera degli Stati Uniti divennero automaticamente complici del “nemico totalitario”. Per un breve momento, sotto il maccartismo, “l’anti-totalitarismo” si trasformò quasi in un’ideologia totalitaria. Fortemente criticato da studiosi che non accettavano di essere sottomessi a tali imperativi ideologici, questo concetto fu progressivamente respinto negli anni ’60 e ’70. Ha vissuto una spettacolare rinascita dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, quando è stato applicato all’emergere del fondamentalismo islamico. Quindi, anche se il suo contenuto è cambiato in modo significativo, il “totalitarismo” designa in modo permanente i nemici dell’Occidente. Ciò implica inevitabilmente uno sguardo selettivo sulla violenza del secolo passato: di fronte a crimini totalitari, genocidi e campi di concentramento, la violenza occidentale veniva automaticamente legittimata o ridotta a una serie di “danni collaterali”. Naturalmente, ci sono molte teorie sul totalitarismo, alcune delle quali fruttuose e interessanti, ma gli “usi pubblici” di questo concetto sono stati per lo più apologetici.

Ci sono state significative variazioni nazionali nella credito che il termine ha ricevuto. In Francia, ad esempio, sembra che fino alla pubblicazione del lavoro di Solzhenitsyn sul Gulag sovietico nel 1973 il linguaggio del totalitarismo non abbia ricevuto molta attenzione. Inoltre, il totalitarismo è un fenomeno o un concetto esplicitamente occidentale?

Alla luce della sua storia intellettuale, il totalitarismo appare come un concetto eminentemente occidentale, nonostante la sua diffusione globale. Di fatto, ha anche una dimensione geopolitica. In alcuni paesi mediterranei come l’Italia, la Grecia o la Francia, dove i partiti comunisti giocavano un ruolo egemonico nei movimenti della Resistenza, l’idea del totalitarismo suscitò un notevole sospetto negli anni del dopoguerra. Non era così facile rappresentare gli attori politici che avevano lottato contro le dittature nazifasciste e fasciste come “totalitari”. Come ha dimostrato in modo convincente Michael S.Christofferson, la controversa accoglienza francese di Arcipelago Gulag di Solzhenitsyn nei primi anni ’70 contribuì a ostacolare l’ascesa dell’Unione della Sinistra. In diversi paesi occidentali, il dibattito “totalitario” degli anni ’70 coincise con la “crisi del marxismo” e permise la svolta conservatrice di una significativa parte dell’intellighenzia di sinistra verso una forma abbastanza convenzionale di liberalismo classico, o persino di conservatorismo anticomunista. I cosiddetti “Nuovi filosofi” francesi furono l’espressione più visibile di questo cambiamento intellettuale e politico. La “rivoluzione conservatrice” degli anni ’80 portava gli abiti di anti-totalitarismo e “Diritti umani”.

Alla ricerca delle radici delle idee totalitarie, fino a che punto si può andare? Karl Popper, ad esempio, traccia in Platone una sorta di proto-totalitarismo, mentre Max Horkheimer e Theodor Adorno affondano le loro radici nella fascinazione dell’Illuminismo per la ragione e la tecnologia strumentali.

Sono molto scettico riguardo alla teoria del totalitarismo di Popper: la genealogia filosofica che ha abbozzato in La Società aperta e i suoi nemici, dove stabiliva una sorta di evoluzione lineare da Platone a Hitler, passando per Hegel e Marx, aveva un obiettivo molto semplice: raffigurando sia il totalitarismo che il liberalismo come due categorie eterne e senza tempo non appartenenti alla storia ma piuttosto al genere umano stesso. La teoria del totalitarismo di Popper era la versione filosofica della strategia di immunizzazione occidentale, di cui abbiamo parlato sopra. La visione di Horkheimer e Adorno del nazismo mise in discussione l’intera traiettoria della civiltà occidentale, disegnando un altro percorso lineare che andava dall’antichità al ventesimo secolo. In Dialettica dell’Illuminismo adottarono una specie di teleologia hegeliana il cui esito fu il trionfo della mente assoluta come totalitarismo: il passaggio dalla ragione emancipatrice alla razionalità strumentale. Il potenziale critico di questo approccio è evidente, soprattutto quando ricordiamo che l’antifascismo considerava il nazionalsocialismo come un declino della civiltà nella barbarie e considerava il movimento della Resistenza come la vendetta dell’illuminismo, ma era anche de-storicizzato. Inoltre, consideravano il totalitarismo come un ineluttabile destino della modernità, adottando una postura di critica contemplativa che evitava qualsiasi impegno politico (da questo punto di vista, bisogna distinguerli da altri pensatori della Scuola di Francoforte come Benjamin o Marcuse).

Le Origini del Totalitarismo di Hannah Arendt, pubblicato per la prima volta nel 1951, ha recentemente attirato una rinnovata attenzione. Nel gennaio del 2017, in concomitanza con l’insediamento del presidente Donald Trump, in effetti è andato tutto esaurito su Amazon. Mentre esamina il nazismo e lo stalinismo, Arendt cerca di comprendere il totalitarismo come una nuova forma di mobilitazione e dittatura genocida che culmina nel sistema dei campi di concentramento e di morte. Il suo lavoro rimane utile nel nostro sforzo di comprendere gli attuali fenomeni politici?

Quando Arendt scrisse il suo libro, durante e immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, sia il nazionalsocialismo che lo stalinismo erano fenomeni politici del presente, non ancora degli oggetti storiografici. Arendt non era una storica e, da un punto di vista storico, il suo libro è altamente problematico: non distingue molto chiaramente tra campi di concentramento e di sterminio; lei descrive una genealogia del totalitarismo – antisemitismo, colonialismo, regola totale – che chiaramente non si adatta alla storia dello stalinismo, ecc. Tuttavia, sottolinea la novità del totalitarismo nella storia: il ventesimo secolo ha sperimentato un nuovo sistema di potere il cui scopo era la distruzione della politica stessa, cioè della diversità degli esseri umani. In altre parole, il totalitarismo è un tentativo di costruire una comunità monolitica e omogenea in cui ogni forma di pluralismo e divisione del corpo sociale viene eliminata. Secondo Arendt, la politica non è una categoria ontologica; è piuttosto il regno dell’infra, uno spazio di interazione tra cittadini, esseri umani molto diversi che condividono una sfera politica comune come attori uguali. Mi sembra che questa definizione di totalitarismo come esperienza della distruzione della politica meriti di essere salvata ed evidenziata. Concepito in questo modo, il totalitarismo, un sistema di potere statale totale e travolgente, è anche agli antipodi del comunismo, una comunità senza classi e senza stato di esseri umani liberi e uguali.

È chiaro che la specificità storica e la contestualizzazione socio-politica sono di primaria importanza in ogni sforzo per comprendere meglio il totalitarismo. Sarebbe possibile, tuttavia, o lo troveresti utile per identificare alcune delle sue caratteristiche più importanti? Avrebbe, almeno a fini di ricerca, un tipo ideale un certo valore?

Molti studiosi hanno cercato di costruire un “tipo ideale” totalitario. Secondo Carl Friedrich e Zbigniew Brzezinski, autori di una definizione teorica di grande successo negli anni ’50, il totalitarismo è un sistema correlato di diversi elementi: la soppressione dei diritti costituzionali, l’abolizione del pluralismo e della democrazia rappresentativa, un sistema monopartitico, una leadership carismatica, un’ideologia ufficiale e i campi di concentramento. Il vantaggio di questo tipo ideale risiede nella sua capacità di includere sia il fascismo che lo stalinismo. Se adottiamo la definizione di totalitarismo della Arendt come un sistema di potere che distrugge la politica, tuttavia, dovremmo riconoscere che può assumere forme diverse senza cristallizzarsi in “tipi ideali”. Pertanto, il totalitarismo non dovrebbe ridursi alle sue forme del XX secolo. Un mondo completamente reificato, in cui tutte le relazioni umane e sociali assumono una forma di merce, in cui il mercato diventa un modello antropologico universale e gli esseri umani non sono in grado di concepire le loro relazioni al di fuori dell’individualismo e della competizione: un mondo del genere sarebbe totalitario. Paradossalmente, si sta formando una nuova forma di totalitarismo neoliberista, vestito con abiti anti-totalitari (mercato e individualismo come simboli di libertà contro il collettivismo razziale e di classe).

La “rivoluzione conservatrice” tedesca che seguì la prima guerra mondiale, che come altri movimenti conservatori del periodo cercò di fermare la crescente ondata di liberalismo e comunismo, cessò di esistere dopo la seconda guerra mondiale. Come spieghi oggi il risorgere di una nuova ondata di conservatorismo e nazionalismo a fianco di un anti-comunismo piuttosto militante, almeno in Europa e negli Stati Uniti?

All’inizio del ventesimo secolo, la “rivoluzione conservatrice” tedesca fondeva i valori conservatori – Isaiah Berlin e Zeev Sternhell la definirono “contro-Illuminismo” – con un autentico culto della tecnologia moderna, dell’industria e della scienza. Questa tendenza è finita, ma la fine del ventesimo secolo ha rivelato una nuova forma di “neo-conservatorismo” che ha sollevato il mercato, l’individualismo e il capitalismo contro le rivoluzioni comuniste e le aspirazioni egualitarie dell’immaginazione del dopoguerra. Nella misura in cui respingono la globalizzazione neoliberale, cioè la forma contemporanea del totalitarismo, molti movimenti di destra sono certamente conservatori ma non totalitari. Sono una reazione conservatrice al totalitarismo contemporaneo. Dovremmo essere consapevoli di questo quando combattiamo il post-fascismo, il populismo di destra e altre forme di destre radicali. Proprio come non possiamo lottare contro il totalitarismo contemporaneo in nome del nazionalismo o del conservatorismo, non possiamo lottare contro il post-fascismo costruendo un fronte unito con i difensori del neoliberismo.

L’antifascismo, per buona parte del ventesimo secolo, fu identificato con la lotta per la pace. Sempre più spesso, però, l’anti-totalitarismo liberale sembra incline a ritrarre movimenti e attivismo contro la crescente ondata di estremismo di destra come violenti, non-dialettici e autoritari. Che cosa è veramente in gioco qui? Qual è il valore storico o la rilevanza politica dell’antifascismo oggi?

Non identifico l’antifascismo con il pacifismo. Alla fine degli anni ’30, in particolare dopo la conferenza di Monaco del 1938, il pacifismo significava la capitolazione di fronte al fascismo e molti “pacifisti” divennero collaborazionisti durante la seconda guerra mondiale. Dopo il 1941, l’antifascismo fu identificato con la lotta armata contro l’occupazione nazista dell’Europa. Oggi, i mezzi di azione “violenti” adottati da movimenti come Black Lives Matter negli Stati Uniti o la Resistenza palestinese a Gaza e in Cisgiordania sono sempre più popolari. Mi sembra che l’opposizione alle guerre statunitensi e occidentali in Medio Oriente non dovrebbe essere portata avanti in nome del pacifismo, piuttosto in nome della libertà contro l’oppressione e l’occupazione neocoloniale. Essere “pacifista” in Siria non significa nulla. Se consideriamo la democrazia come una conquista storica piuttosto che una semplice struttura istituzionale – un metodo per organizzare il potere della maggioranza – molti paesi che hanno vissuto il fascismo in passato non dovrebbero accettare ciò che Jürgen Habermas ha descritto come una concezione “anti-antifascista” di democrazia.

Nel 1989 insieme al muro di Berlino cadde un’intera rappresentazione del mondo. La democrazia liberale occidentale sembrava avere un’attrazione universale. Oggi, a cento anni dalla rivoluzione russa – spesso ridotta a una parentesi criminale nella storia del XX secolo – e dopo le ondate rivoluzionarie che abbiamo visto crescere in tutto il mondo negli ultimi anni potremmo dire che il suo impatto duraturo sul mondo può ancora essere sentito pienamente?

Salvare la rivoluzione russa significa estrarre la sua eredità dagli strati profondi di un secolo di anticomunismo e stalinismo. Questo è un lavoro di elaborazione del lutto per le rivoluzioni sconfitte del ventesimo secolo. Questa sconfitta storica spiega le caratteristiche dei nuovi movimenti anticapitalisti (Occupy Wall Street, Indignados, Gezy Park, Nuit Debout) che sono apparsi in Occidente e dell’ondata rivoluzionaria che si è diffusa nel mondo arabo nell’ultimo decennio. Questi movimenti non potevano iscriversi in alcuna continuità storica e non reclamavano l’eredità della Rivoluzione d’Ottobre. Sono stati costretti a reinventarsi. La loro libertà e creatività sono rinfrescanti, ma il loro carattere effimero è un limite serio. Non penso che saranno in grado di costruire strutture solide e prospettive coinvolgenti senza “elaborare” l’esperienza comunista del passato. Ciò significa anche rompere l’orizzonte “anti-totalitario” ereditato dalla restaurazione neoconservatrice degli anni ’80.

Enzo Traverso: Neoliberalism is the Totalitarianism of Our Times

Leave a Reply